Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] Manzi e Ralph Pappier; Mi vida por la tuya, 1951, di Roberto Gavaldón). In Miracolo a Milano (1951) di VittorioDeSica fu l'indimenticabile vecchietta che cresce il piccolo Totò dopo averlo raccolto in mezzo ai cavoli. Nel secondo dopoguerra ritornò ...
Leggi Tutto
Marzot, Vera
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] il quale creò costumi ispirati al surreale e folle mondo ideato dal regista; Matrimonio all'italiana (1964) di VittorioDeSica, in cui gli abiti aderenti e dai colori sgargianti di Sophia Loren, nella prima parte del film, contrastano vistosamente ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] Trenta secondi d'amore di Mario Bonnard, con Nino Besozzi e Anna Magnani, Non ti conosco più di Nunzio Malasomma, con VittorioDeSica ed Enrico Viarisio, entrambi del 1936, e La dama bianca (1938) di Mario Mattoli. La M. affrontò anche altri generi ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] : nel 1963 per Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti, nel 1971 per Il giardino dei Finzi Contini (1970) di VittorioDeSica e nel 1977 per l'interpretazione del capoufficio Spaziani in Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli.
Dopo l ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] la propria solitudine in dignitosa compostezza: si pensi alla levatrice Annarella, corteggiata dal maresciallo dei carabinieri, interpretato da VittorioDeSica, in Pane, amore e fantasia (1953) e in Pane, amore e gelosia (1954), entrambi diretti da ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] (1939) di Camillo Mastrocinque, su soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini; Rose scarlatte di Giuseppe Amato e VittorioDeSica, Alessandro, sei grande! di Carlo Ludovico Bragaglia, Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma, tutti del 1940; L'amante ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] (1972), poi è stata la suonatrice di piano in Le fantôme de la liberté (1974; Il fantasma della libertà) di Luis Buñuel, flaubertiana nella trasposizione scritta da Cesare Zavattini per VittorioDeSica e realizzata poi da Giorgio Ferrara (Un cuore ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] (1954) ancora di Mattoli, con Totò. Sul versante drammatico, fu chiamato da Eduardo De Filippo per l'edizione cinematografica di Napoli milionaria (1950) e da VittorioDeSica per La ciociara (1960). Nel 1962 comparve per l'ultima volta sul grande ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] recita al fianco di Dario Fo; Mario Mattoli per Tipi da spiaggia (1959), nella parte di un giovane squattrinato; VittorioDeSica, per Caccia alla volpe (1966), nella parte di un grottesco critico cinematografico che finisce in camicia di forza.
Nell ...
Leggi Tutto
Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] ottenne un importante riconoscimento nel 1971 vincendo il Nastro d'argento per Il giardino dei Finzi Contini (1970) di VittorioDeSica.
Compì i suoi studi a Firenze, dove nel 1940 si laureò in giurisprudenza. Giovanissimo, realizzò scene e costumi ...
Leggi Tutto