Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re VittorioEmanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] in Achille Gaggia e, un po’ più avanti, in Vittorio Cini. Non è, peraltro, di poco conto che, dall’inizio e per quasi vent’anni ). Alla presenza di Ferdinando diSavoia, ducadi Genova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), di Giuseppe Bottai, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Savoia, in senso giurisdizionalista. Punto perduto pochi anni dopo, nel 1731, in quanto il nuovo papa Clemente XII, ritenendo alcune clausole non opportune, dichiarò l’invalidità del concordato34.
Finalmente un altro re di Sardegna, VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale), il Giulietta Forti per botanica/zoologia (1930, triennale), il Pompeo Molmenti per storia (1931, quadriennale), l’Emanuele Filiberto duca d’Aosta per storia (1933 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1907, II, p. 38). La spada diVittorioEmanuele II (ill., Montani 1928, p. 216), con la croce diSavoia in alto, a mosaico, e, nella di Prussia, opera di Augusto, su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al Santo Sepolcro dal duca d ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] elettorale riunita nell’aula magna dell’università di Napoli, una scultura raffigurante VittorioEmanuele II con lunghi mustacchi domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi di casa Savoia e racchiusa fra due pannelli che recano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] diEmanuele Filiberto e, soprattutto, diVittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il legislazione di Francesco IlI ducadi Modena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , Torino 1997, pp. 331-360; S. Mostaccio, Le sante di corte. La riscoperta sabauda di Margherita diSavoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il trattato Nova scientia, dedicato al ducadi Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, il re di Sardegna, VittorioEmanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] ma io sono donna e di un temperamento più vivo". Nel febbraio 1859 andò in scena a Roma Un ballo in maschera, e fu in quei giorni (non prima!) che fu inventato il famoso acrostico "Viva V.E.R.D.I." ossia "Viva VittorioEmanuele Re D'Italia". Non pare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Politecnico in corso Duca degli Abruzzi.
Tra gli allievi di Bidone occorre segnalare VittorioEmanuele II il decreto di istituzione dell’Istituto tecnico superiore di Piemonte e Saint-Michel-de-Maurienne in Savoia. Gestita da una compagnia inglese, fu ...
Leggi Tutto