FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di T. Genovese, per Le due illustri rivali di Mercadante, per i balli intitolati Marco Visconti e Il ducadi Ravenna didi coppie regnanti di casa Savoia.
Il progetto di ingrandimento di gli arredi nelle residenze diVittorioEmanuele II a Torino e ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Carlo Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio diSavoia, nel 1667, studiò la messa a difesa di . Forse per risarcirlo di questa sgradevole vicenda il ducaVittorio Amedeo II gli donava ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, diVittorioEmanuele II, in Solenni esequie a re VittorioEmanueledi F.P. Perez, 2.Qq.C.237, n. 6; Ottavio d'Aragona e il ducadi ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Roma (un marmo oggi in collezione Conforto Galli Tronca), di Daru e del suo successore Ducadidi Tommaso Valperga di Caluso (Accademia delle scienze). Discussa è l’attribuzione a Spalla da parte di Noemi Gabrielli di un busto diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di gran ciambellano, fu la nomina a commissario plenipotenziario di Sua Maestà a Milano "per ricevere la sposa del ducadi Aosta VittorioEmanuele veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] del duca Pietro d’Acquarone e poi di Casa Savoia, presiedette la II sezione della Commissione centrale di epurazione nel di una pace separata con gli Alleati e a far incontrare il re con alcuni esponenti politici del mondo liberale (VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] del cognome della madre come predicato da appoggiare al nome di famiglia, così divenuto Treves de’ Bonfili. Fu poi la volta di Giuseppe, fatto barone da VittorioEmanuele II (1867), e di suo figlio Alberto, il quale nel 1894 ottenne dal re ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] la sua lunga carriera, fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso diSavoiaducadi Genova, comandante dell’esploratore Tigre e addestrative imbarcandosi sulla VittorioEmanuele.
Nel periodo nel quale rivestì l’incarico di comandante della Regia ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] diSavoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di a Torino nel 1794. In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] si realizzò parzialmente con il breve regno di Amedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso diSavoia, figlio del ducadi Genova e nipote diVittorioEmanuele II), cui mise fine, nel febbraio 1873 ...
Leggi Tutto