sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] fede agli impegni di Cherasco nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la lotta VittorioEmanuele I, invitato (15 apr. 1814) a ritornare nel suo Stato, al quale col Trattato di Parigi (30 maggio 1814) fu aggiunta Genova e tolta parte della Savoia ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] Vittorio Amedeo Delle Lanze, figlio di un illegittimo del duca Carlo Emanuele II e destinato a diventare nel 1747 cardinale di vive opposizioni. Il marchese Giovan Cristoforo Zoppi, gran cancelliere diSavoia, scrisse in una relazione al re che il M. ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] duca Carlo Emanuele I di cui aveva sposato la sorella legittimata Maria diSavoia. Filippo d’Este, ambasciatore del Ducato diSavoia morte diVittorio Amedeo I, la guerra civile scoppiata tra la duchessa e i principi Tommaso e Maurizio diSavoia. ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] numero limitato di forze a disposizione e del carattere generalizzato della rivolta, la missione si risolse in un insuccesso. Il fallimento tuttavia non compromise i rapporti con Garibaldi, che lo scelse per consegnare al re VittorioEmanuele II il ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di Carlo Emanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota diducaVittorio Amedeo II.
Il Consiglio era stato diviso in due classi composte di un egual numero di Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] duchi diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio diSavoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] propose al duca Carlo Emanuele II di organizzare un’ di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto da moglie e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, Vittorio ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Vaticano, Savoia, 3 marzo 1779). In ogni caso, Valperga approfittò del viaggio di ritorno per recarsi a Versailles e farsi presentare a Luigi XVI il 23 marzo (Gazette de France, 1779, n. 25, p. 119).
Nel 1780 acquistò dal ducadi Broglia un ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Sogno di Tancredi (per il duca T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello per la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze diVittorioEmanuelediSavoia ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] anticavouriana fino al 1856.
Lo spauracchio di un ministero Thaon di Revel tutto di destra, che chiudesse ogni prospettiva di politica liberale progressista, fu più volte usato da VittorioEmanuele II nei momenti di più acuta tensione con Cavour. Ma ...
Leggi Tutto