GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] : a provocarla fu la decisione diVittorio Amedeo II di non accogliere un nuovo nunzio, se di don Carlo Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] diSavoia, ducaVittorioEmanuele» e poi sulla «Regina Elena». Svolgendo tale incarico il M., il 1° giugno 1916, fu promosso viceammiraglio e il 29 dicembre successivo, con motu proprio del sovrano, divenne commendatore dell’Ordine militare diSavoia ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] l’impresa economica di suo fratello di impiantare un vivaio di ostriche nella darsena di Villafranca. Secondo i suoi racconti, le controversie in materia di idraulica sorte in merito al progetto lo fecero notare dal duca Carlo Emanuele II, il quale ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] di indurre alle dimissioni il ministro degli Interni VittorioEmanueledi guerra che vietasse esplicitamente il ricorso alla pratica della decimazione. Con Armando Diaz, il duca del consiglio dell’Ordine militare diSavoia e della giunta per gli ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] rispondere al duca Carlo Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri di genere, poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione diVittorio Amedeo II (Baudi di Vesme, p. 514).
Entro il 1714 il ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto diVittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] sovrani con i giovani sposi VittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di partecipare al ricevimento in loro di campo di Ferdinando diSavoiaducadi Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di sé ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] la Sardegna alla Francia e la Savoia alla Confederazione elvetica, ottenendo in e la creazione di un Regno del Bosforo per il ducadi Modena.
Per occasione del matrimonio del principe ereditario VittorioEmanuele. Stanco, ammalato e quasi cieco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scià, al quale il G. donò un suo Ritratto diVittorioEmanuele II a cavallo, litografato da Gonin, alcune stampe sui di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] di Villahermosa, influente collaboratore del viceré duca del Genovese, poi re, Carlo Felice e promotore di tela raffigurante Carlo III diSavoia che adora la ss. di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, concessa dal re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto