CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] di palazzo Colonna, presente il C. quale notaio della Corona, Carlo Emanuele IV abdicò a favore diVittorioEmanuele I. Il nuovo monarca conservò il segretario di ss.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] e un Cupido in noce a bassorilievo; il ritratto diVittorioEmanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo diSavoiaduca d'Aosta in tiglio con la cornice in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] la principessa Caterina diSavoia Carignano (1780), pubblicato a Roma nel 1922.
Il fratello Marcantonio, ducadi Paliano, nato a prefetto di palazzo diVittorioEmanuele III.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono conservate nell'archivio di famiglia a ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] nave da battaglia VittorioEmanuele e prese parte all’opera di soccorso delle popolazioni coinvolte nel terremoto di Messina del entrò in contrasto con il viceammiraglio Luigi Amedeo diSavoiaduca degli Abruzzi, comandante dell’Armata navale, per ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este ducadi Modena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia diVittorioEmanuele I che non aveva eredi maschi. La ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] e ricettivo, in VittorioEmanuele una quasi totale incapacità di apprendimento. Nel 1834, divenuto lo Charvaz vescovo di Pinerolo, l'I o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoiaducadi Genova (Genova ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] resa nota l’abdicazione diVittorioEmanuele I. Nominato dalla Municipalità Via Genova, Antibes, Lione e la Savoia raggiunse la Svizzera, dove si trattenne dal , volte ad appoggiare la candidatura del ducadi Modena, Francesco IV d’Austria-Este, ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] di Piemonte Carlo Emanuele (IV) con Maria Adelaide Clotilde, sorella di Luigi XVI. Ad accogliere la giovane principessa al Ponte di Beauvoisin, al confine tra Francia e Savoia –Viry ottenne da Vittorio Amedeo III il permesso di far ritorno a corte ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] figlio del B. Vittorio Amedeo (1º genn. 1692) menzionante l'"hora fu segretario di Stato": la si diSavoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] in Savoia, ove il C. rimase fino al 1624, in anni particolarmente difficili, in cui gran parte della sua attività fu dedicata più ad iniziative diplomatiche che ecclesiastiche.
Dopo il trattato di Lione del 1601 con Enrico IV, Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto