FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , i ritratti del ducaEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, diVittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Carlo EmanuelediSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina di che scoppiarono tra il principe e Ferdinando Gonzaga, ducadi Mantova, il cui fratello Vincenzo, che poi gli ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] fratello diVittorio al duca, senza assistenza di armi di passare nel 1650 al servizio di Eugenio diSavoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre 1658 di assumere anche la direzione dei suoi affari in Piemonte. Madama Reale e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] guerra d’indipendenza. Dopo la sconfitta di Novara, il nuovo re VittorioEmanuele II decise di inviare Riberi a Oporto per tentare di curare l’esule e ammalato Carlo Alberto. Rimase al fianco del Savoia fino alla fine dei suoi giorni, raccogliendone ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] eseguì una serie di decorazioni celebrative di Casa Savoia e un olio su tela che ritrae, in modo estremamente realistico, VittorioEmanuele II (1879; ripr. in VittorioEmanuele II, 2010, p. 101).
Al di là dei giudizi severi di qualche critico (cfr ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] capo della flotta, Luigi Amedeo diSavoiaduca degli Abruzzi, centrato sulla ricerca di uno scontro decisivo con la momento in cui cessava di appartenere ai quadri del servizio attivo, il re VittorioEmanuele III gli conferì il titolo di conte.
Morì a ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I a corte e nell’esercito e nel 1629 i fratelli Apollonio e Bartolomeo Melano erano stati nobilitati dal duca Spagna al Ducato diSavoia aveva, infatti, aumentato a inviare al re Vittorio Amedeo III un documento ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] quindi nel 1533 al servizio del duca Carlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
genealogiche intorno alla vita di Bona diSavoia moglie di Galeazzo Maria Sforza ducadi Milano…(Torino 1838); ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] I dragoni diSavoia (Milano 1883 ducadi Gaeta (ibid. 1891).
In ambito giornalistico, a Firenze il M. fu segretario di redazione del quotidiano politico diVittorioEmanuele con la principessa Elena di Montenegro. Impostato come una guida di ...
Leggi Tutto