POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e la Morte di Philibert de Chalon duca d’Orange e degli Uffizi); il Ritratto diVittorioEmanuele II a cavallo (1866- diSavoia.
Fonti e Bibl.: Livorno, Biblioteca Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Fondo Pollastrini, f. 21; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] 143 s., 151; M.T. Gulinelli, in Collezione diVittorioEmanuele III. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma 1987, pp. 92, 97-101; G. Boccolari, Le medaglie di casa d'Este, Modena 1987, pp. 78, 81 ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] Odone Eugenio Maria diSavoia,ducadi Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, pp. 62-64, 308309, 318, 349; V. Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II, I, Torino 1889, p. 197; G. Bustico, Giornali e ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] forse anche in seguito a manovre di medici allopatici che gli erano ostili. Medico di casa Savoia, nel 1856, insieme con G. Arnulfi, sotto gli auspici diVittorioEmanuele II, della famiglia imperiale di Russia e del ducadi Parma, che concorsero all ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] duca d'Ascoli dalla carica didi questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa Maria Cristina diSavoia regno diVittorioEmanuele II…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] ducadi Genova, Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il ducadi missione incaricata di chiedere ufficialmente al re VittorioEmanuele l’ ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] Il 21 marzo, il giorno dopo la fuga del ducadi Parma Carlo II, il vescovo Luigi Sanvitale benediceva il VittorioEmanuele II, ibid. 1878; Dialoghi didattici, ibid. 1878; Indirizzo educativo e pregiudizi popolari, ibid. 1880; Lezioncine XLI di ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...]
Nel giugno 1859, partito il duca Francesco V da Modena, in seguito , di un comitato governativo che si faceva portavoce presso VittorioEmanuele II della volontà popolare di una regno costituzionale di casa Savoia. Sotto la dittatura di Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] Francia degli Stati di terraferma dei Savoia – avviata dal breve governo repubblicano del 1798 e proseguita, dopo l’effimera restaurazione del 1799-1800 a opera degli austro-russi, negli anni napoleonici –, al ritorno diVittorioEmanuele I, nel 1815 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] lo nominò precettore dei principi VittorioEmanuele e Ferdinando, figli di Carlo Alberto il quale, di Genova. La sua ricchissima biblioteca donata al principe Ferdinando diSavoia, ducadi Genova, fu acquistata nel 1952 dalla Biblioteca Reale di ...
Leggi Tutto