SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, ducadi Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina diSavoia, una delle figlie diVittorioEmanuele I: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco di belle doti personali ed onorato dell’amicizia di un re ch’egli serviva con fede ed amava più ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] 1660), Emanuele Raynaudi, medico di Margherita diSavoia ( cariche di matematico e medico del duca e quella di regio blasonatore (Archivio di Stato di Torino nella nuova biblioteca universitaria, voluta da Vittorio Amedeo II. Suo erede fu ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi diSavoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] Emanuele I, era anche l'anno del suo ingresso nella vita pubblica: il 1º marzo era eletto fra i membri del Senato di Piemonte, e con successiva decisione diVittorioduca del novembre 1636, alla necessità di Principe Tommaso diSavoia, Torino 1674 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano ducadi nov. 1660), nacque Massimiliano Emanuele (11 luglio 1662), cui Bibl.: Le auguste alleanze fra le case sovrane diSavoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di Carisio. A conferma del ritrovato favore del duca verso i Langosco della Motta, il 1° ag. 1613 Carlo Emanuele . Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di Carignano, come ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] secondo l'anonima ed medita Rélation de la Cour de Savoie ou les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, Carlo Emanuele).
Morto il 7 ott. 1637 Vittorio Amedeo I, l'A. si trovò a svolgere, come ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] al duca d'Aosta Amedeo diSavoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla guarnigione di Parco vittorioso a Cassala prima dell'arrivo del grosso delle truppe italiane: l'impresa gli valse la croce di ufficiale dell'Ordine militare diSavoia ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] appartamento del duca d'Aosta: il L., probabilmente in qualità di quadraturista, ebbe dunque un ruolo nei lavori (1788-89) firmati dall'ebanista G.M. Bonzanigo delle sale del palazzo ammodernate in occasione delle nozze diVittorioEmanuele con Maria ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] protagonisti del suo secolo: Ferdinando diSavoia, ducadi Genova (Torino 1877), Aneddoti della vita diVittorioEmanuele (Roma 1903), Aneddoti sulla vita di Cavour (ibid. 1910). In Ferdinando diSavoia, ducadi Genova, opera che l'autore dichiara ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] di Carlo Emanuele I.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio diSavoia, F. M. B., in Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, Torino 1824, pp. XXX; L. Zini, Le memorie del ducadi Broglie, in Arch. stor.ital., s. ...
Leggi Tutto