MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di Carlo Emanuele I diSavoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia ovale con 1631, aveva già preso accordi con il ducaVittorio Amedeo I diSavoia per entrare al suo servizio a Torino: spostamento ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] lui legati da rapporti di parentela o di patronage. In virtù delle istruzioni che Vittorio Amedeo II diSavoia aveva dato il Senato di Nizza, e il 29 luglio 1750 presidente del Consolato della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] commemorativa; il C. lo informò che il ducadiSavoiaVittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto Carlo Emanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di Torino tramite ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] egli aveva tessuto con calma e "molta lima" un ambizioso lavoro di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo Emanuele III diSavoia, che molto ammirava. Cosi, dopo essersi assicurato l'accettazione della dedica ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadiSavoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzio apostolico presso il ducadiSavoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal dal comunicare a Torino (ove dal 1685 era al potere Vittorio Amedeo II) la notizia della sua nuova opera, che pure ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] storiche genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), p. 1059; P. Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele I ducadiSavoia, Torino 1891, pp. 39, 52-55, 60 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] fu ceduta da Filippo V al suocero, il ducadiSavoiaVittorio Amedeo II. Da Palermo il 10 settembre 1713 di 6 tarì, si conserva presso il museo Salinas di Palermo, dono nel 1901 diVittorioEmanuele III. Risulta coniata nella Zecca imperiale di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I diSavoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio diSavoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] parto) e lo zio ducadi Genova Ferdinando.
L’ambiente di corte era caratterizzato dal rigore imposto da Carlo Alberto, dalle pratiche devozionali della moglie Maria Teresa, ma anche dai comportamenti libertini diVittorioEmanuele. La vita degli ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto diSavoiaduca d'Aosta, nominando vicecapi di stato maggiore Diaz e il Giardino).
Da subito gli spazi di al comandante del Grappa e a uno dei generali diVittorio Veneto, e comunque ribadita dal G. con i ...
Leggi Tutto