SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] , Milano 1986, passim; S. Bertoldi, Aosta, gli altri Savoia, Milano 1987, pp. 81-129; M. Cervi, Il duca invitto. La vita del duca E.F. di S. Aosta principe e condottiero, Novara 1987; S. Bertoldi, VittorioEmanuele III. Un re fra le due guerre e il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del ducadiSavoiaVittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] ducaVittorio Amedeo II. Certamente, nel 1701 ebbe un ruolo nella decisione di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del ducadi Borgogna), allora proclamato re di Spagna, con sua sorella Maria Luisa Gabriella diSavoia. Si trattava di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] con la Francia, finita all’epoca sotto la reggenza di Maria de’ Medici. Con l’intercessione di Venezia e del papa, il ducadiSavoia riuscì, così, a inviare nuovamente il figlio Emanuele Filiberto alla corte madrilena, dove, avendo agito con estrema ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] guerra con un nulla di fatto per i Savoia, si organizzarono le nozze diVittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’anni, la scelta di campo del duca Carlo Emanuele I, in coerenza con ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE III diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIOEMANUELE III diSavoia, re d’Italia. – VittorioEmanuele Ferdinando Maria Gennaro diSavoia nacque da Umberto I e Margherita diSavoia [...] punto di riferimento per il principe, primo Savoia a raggiungere una cultura di livello universitario di formare un nuovo governo. Sulla scelta diVittorioEmanuele, con ogni probabilità, pesarono considerazioni dinastiche (il duca d’Aosta Emanuele ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , Torino 1941, pp. 40-42; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo [III] ducadiSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 75-83, 87 s.; A. Merlotti ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] da VittorioEmanuele I re di Sardegna e di S. e Carlo Lodovico di Borbone; Arch. di Stato di Lucca, Mss., 162: Diario, lettere e scritture varie di M.T. di S.; Arch. Massoni, II, 34: Morte di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. diSavoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] , con il titolo di conti di Pollenzo, partirono sull’incrociatore Duca degli Abruzzi alla volta diSavoia, Milano 2002.
Per i rapporti di Elena con il marito, cfr. P. Gentile, VittorioEmanuele III, Milano 2014, passim. Per gli aspetti della vita di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] antiasburgica fra Francia, Venezia e Ducato diSavoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e il Vaud. La situazione politica era, in realtà, molto confusa. Nel 1624 il ducadiSavoia aveva già raffreddato i contatti con la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III diSavoia con la seconda [...] VittorioEmanuele (1759-1824), futuro re di Sardegna dopo Carlo Emanuele; Maria Cristina Giuseppina (1760-1768); Maurizio Giuseppe Maria ducadi 538-547; D. Carutti, La storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892 ...
Leggi Tutto