• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [225]
Storia [123]
Arti visive [44]
Religioni [24]
Letteratura [20]
Musica [7]
Diritto [7]
Economia [4]
Storia delle religioni [4]
Teatro [3]

CHIESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] Nel giugno 1859, partito il duca Francesco V da Modena, in seguito , di un comitato governativo che si faceva portavoce presso Vittorio Emanuele II della volontà popolare di una regno costituzionale di casa Savoia. Sotto la dittatura di Luigi Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] Francia degli Stati di terraferma dei Savoia – avviata dal breve governo repubblicano del 1798 e proseguita, dopo l’effimera restaurazione del 1799-1800 a opera degli austro-russi, negli anni napoleonici –, al ritorno di Vittorio Emanuele I, nel 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE MAURIZIANO – CARABINIERI REALI

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare Frédéric Ieva – Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Appartenente a una delle [...] lo nominò precettore dei principi Vittorio Emanuele e Ferdinando, figli di Carlo Alberto il quale, di Genova. La sua ricchissima biblioteca donata al principe Ferdinando di Savoia, duca di Genova, fu acquistata nel 1952 dalla Biblioteca Reale di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ALESSANDRO PARAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare (2)
Mostra Tutti

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo Piero Del Negro – Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina di Savoia, una delle figlie di Vittorio Emanuele I: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco di belle doti personali ed onorato dell’amicizia di un re ch’egli serviva con fede ed amava più ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA SALUZZO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – REPUBBLICA NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE I

TORRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRINI, Bartolomeo Andrea Merlotti – Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon. Secondogenito, fu destinato [...] 1660), Emanuele Raynaudi, medico di Margherita di Savoia ( cariche di matematico e medico del duca e quella di regio blasonatore (Archivio di Stato di Torino nella nuova biblioteca universitaria, voluta da Vittorio Amedeo II. Suo erede fu ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

BLANCARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] Emanuele I, era anche l'anno del suo ingresso nella vita pubblica: il 1º marzo era eletto fra i membri del Senato di Piemonte, e con successiva decisione di Vittorio duca del novembre 1636, alla necessità di Principe Tommaso di Savoia, Torino 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca di nov. 1660), nacque Massimiliano Emanuele (11 luglio 1662), cui Bibl.: Le auguste alleanze fra le case sovrane di Savoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di Carisio. A conferma del ritrovato favore del duca verso i Langosco della Motta, il 1° ag. 1613 Carlo Emanuele . Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso di Savoia principe di Carignano, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIÈ, Filippo San Martino conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Filippo San Martino conte di Renzo De Felice Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] secondo l'anonima ed medita Rélation de la Cour de Savoie ou les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, Carlo Emanuele). Morto il 7 ott. 1637 Vittorio Amedeo I, l'A. si trovò a svolgere, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO I – GIULIO CESARE

HIDALGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HIDALGO, Stefano Fabio Zavalloni Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] al duca d'Aosta Amedeo di Savoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla guarnigione di Parco vittorioso a Cassala prima dell'arrivo del grosso delle truppe italiane: l'impresa gli valse la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IMPERO COLONIALE ITALIANO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali