GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] rispondere al duca Carlo Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri di genere, poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione diVittorio Amedeo II (Baudi di Vesme, p. 514).
Entro il 1714 il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scià, al quale il G. donò un suo Ritratto diVittorioEmanuele II a cavallo, litografato da Gonin, alcune stampe sui di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] e un Cupido in noce a bassorilievo; il ritratto diVittorioEmanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo diSavoiaduca d'Aosta in tiglio con la cornice in ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] figlio del B. Vittorio Amedeo (1º genn. 1692) menzionante l'"hora fu segretario di Stato": la si diSavoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , i ritratti del ducaEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, diVittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] nel 1859 dal Comune di Carrara a VittorioEmanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone diSavoia, ducadi Monferrato, nel 1867 ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] alla corona dei Savoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad Amedeo III prima della crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi VittorioEmanuele I riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Savoia e Ranuccio II Farnese ducadi Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature; in questo ambito si deve forse collocare l'intervento non meglio specificato, saldato nel 1649, su due codici di Pirro Ligorio, acquistati da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] il Ritratto del duca Eugenio di Genova (Catal., 1855, p. 5, n. 5), un secondo busto in marmo diVittorioEmanuele II (Catal., monumento a Ferdinando diSavoia, ducadi Genova (Torino, Portico municipale); del 1862 quello a Vittorio Alfieri ad Asti ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e la Morte di Philibert de Chalon duca d’Orange e degli Uffizi); il Ritratto diVittorioEmanuele II a cavallo (1866- diSavoia.
Fonti e Bibl.: Livorno, Biblioteca Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Fondo Pollastrini, f. 21; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto