GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di Carlo Emanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota diducaVittorio Amedeo II.
Il Consiglio era stato diviso in due classi composte di un egual numero di Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] duchi diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio diSavoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] propose al duca Carlo Emanuele II di organizzare un’ di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto da moglie e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, Vittorio ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Sogno di Tancredi (per il duca T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello per la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze diVittorioEmanuelediSavoia ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] : a provocarla fu la decisione diVittorio Amedeo II di non accogliere un nuovo nunzio, se di don Carlo Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] rispondere al duca Carlo Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri di genere, poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione diVittorio Amedeo II (Baudi di Vesme, p. 514).
Entro il 1714 il ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto diVittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] sovrani con i giovani sposi VittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di partecipare al ricevimento in loro di campo di Ferdinando diSavoiaducadi Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di sé ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scià, al quale il G. donò un suo Ritratto diVittorioEmanuele II a cavallo, litografato da Gonin, alcune stampe sui di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] di palazzo Colonna, presente il C. quale notaio della Corona, Carlo Emanuele IV abdicò a favore diVittorioEmanuele I. Il nuovo monarca conservò il segretario di ss.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese ...
Leggi Tutto