GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] ), e poco discosto la residenza di Tommaso di Savoia duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro VittorioEmanueleIII, oggi scomparsa. Ciò gli valse il titolo di "architetto onorario della duchessa di Genova". Anche la villa Ashburner ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] in Verbali del Consiglio dei Ministri, Luglio 1943 - Maggio 1948. Ed. critica, III, a cura di A.G. Ricci, Roma 1995, p. 94), bensí « reverente» e provocatorio allo Statuto albertino e a VittorioEmanueleIII (La Costituzione, ibid., IV [1948], parte ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] al 1907. Festeggiò nel 1904 all’Accademia degli Zelanti le onoranze per i suoi settant’anni, e il re VittorioEmanueleIII lo nominò commendatore della Corona d’Italia. Nel 1905 iniziò a dipingere gli affreschi della cappella del castello Scammacca ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] nelle sue masse squadrate, benché ingentilito in alcuni dettagli, che con il S. Giovanni decora il frontale della galleria VittorioEmanueleIII (poi Garibaldi) di Genova, del 1929-30.
Tra le opere di grande rilevanza di questi anni spicca la porta ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] di eseguire rilievi topografici della zona. Infine, ammalatosi gravemente, a dicembre venne trasferito nel convalescenziario VittorioEmanueleIII di Torino. Riformato dall’esercito a causa della debilitazione fisica, all’inizio del nuovo anno il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] mezza piastra d’argento del valore di 6 tarì, si conserva presso il museo Salinas di Palermo, dono nel 1901 di VittorioEmanueleIII. Risulta coniata nella Zecca imperiale di Vienna nel 1725 e raffigura da un lato Giovanni VI con l’iscrizione IOAN:D ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] ; Jò Di Benigno,Occasioni mancate: Roma in un diario segreto, 1943-1944, Roma 1955, p. 169; P. Puntoni,Parla VittorioEmanueleIII, Roma 1958, pp. 155 s.; C. Francovich,La resistenza a Firenze, Firenze 1961, pp. 124-38; V. Cersosimo,Dall'istruttoria ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] autoritarie di fine secolo e poteva godere, per consuetudine pregressa, della fiducia del giovane re VittorioEmanueleIII.
Tradizionalmente riluttante riguardo alla Triplice alleanza e sensibile all’irredentismo, il nuovo ministro, che nell ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] vi aprì la zecca e fece coniare monete con la propria effige. Se ne conservano esemplari nella collezione di VittorioEmanueleIII di Savoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di altri Stati, cosa assai ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] il nuovo governo, assicurandogli: "Vostra Maestà e Cianca potrebbero giovare molto alla dinastia" T. Puntoni, Parla VittorioEmanueleIII, Milano 1958, p. 222).
Questa sorprendente iniziativa viene spiegata con il disorientamento di quei giorni da ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...