PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia VittorioEmanueleIII nel 1940 – e da [...] sensibilità estetica per l’armoniosa relazione tra l’architettura settecentesca e il vasto parco. A Varese, lo scultore Vittorio Tavernari lo introdusse all’astrattismo di Mario Radice, Atanasio Soldati e Osvaldo Licini. Dopo la laurea in filosofia ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] delle nuove sale dedicate alle antichità di Gebelein e Assiut avvenne il 17 ottobre 1924, alla presenza del re VittorioEmanueleIII, esattamente un mese dopo la nomina di Schiaparelli a senatore del Regno.
L’uomo schivo, dal carattere determinato e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] seguenti: Giugno 1940, Roma 1940; Il volto della guerra, Torino 1949; La fine del Regno. Grandezza e decadenza di VittorioEmanueleIII, Torino 1951; Uno Stato senza bussola. 1945-1965: vent'anni di politica estera, Milano 1965; Il Mediterraneo si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] fu: «Right or wrong, my country».
Nel 1943, alla caduta di Mussolini, Pirelli ebbe incontri con il re VittorioEmanueleIII, con il cardinale Luigi Maglione (segretario di Stato del Vaticano) e con il governo federale svizzero, alla vana ricerca ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] facenti parte degli spazi occupati, all'interno dell'ala orientale di palazzo reale, dalla Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII): in particolare, per l'affresco inserito nel bagno a esedra, esiste un disegno preparatorio raffigurante Il ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] ; in quello stesso anno Ciliegio in fiore, presentato alla Biennale con altri due soggetti, venne acquistato dal re VittorioEmanueleIII. Nel 1914 L’albero fantastico, esposto alla Biennale, fu comprato dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] , sul palco eretto nella terrazza delle scuderie reali del Quirinale si conclusero i festeggiamenti per le nozze di VittorioEmanueleIII con Elena di Montenegro. Vessella fu coinvolto in altre altissime cerimonie civili, dai funerali di Umberto I (9 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ). Guardò con speranza alla svolta politica liberaldemocratica del 1900-01, intravedendo nell’ascesa al trono di VittorioEmanueleIII e nella più o meno contestuale formazione del ministero Zanardelli-Giolitti, una concatenazione di eventi tale da ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] riusciti ad approntare più di 20.000 schede. Ma, quando si seppe che il principe ereditario, il futuro re VittorioEmanueleIII, aveva deciso di pubblicare il Corpus nummorum Italicorum, il progetto fu interrotto; e tutto il materiale venne ceduto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] reale italiana. All'epoca egli poté fregiarsi del brevetto di "fornitore della Real Casa", conferitogli da VittorioEmanueleIII, committente di quei ritratti, e godere del notevole prestigio acquisito col suo vecchio socio.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...