JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, Napoli 1967, pp. 466-470; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "VittorioEmanueleIII" di Napoli, Milano-Napoli 1974, adind.; F. Tessitore, La cultura filosofica tra due rivoluzioni (1799-1860), in ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] un quadro intriso di forti suggestioni decadentiste-simboliste. Nello stesso anno terminò il Ritratto di sua maestà VittorioEmanueleIII, destinato alla sala del Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di Reggio Emilia.
All’inizio del ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] , con l’opera, di qualche anno successiva, Tasso alla corte ferrarese del duca Alfonso II (Napoli, Biblioteca naz. VittorioEmanueleIII), Morani mostrò un debito evidente nei confronti di uno dei dipinti più fortunati di Podesti, Torquato Tasso che ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] interna più solida di quella che aveva trovato; il re VittorioEmanueleIII, di cui era riuscito a conquistare la stima (e 17/18 (Roma 1994), 19 (1997), 20 (1998) e 21 (1968) –, e serie III, 1896-1907 – tt. 3 (1962), 7 (2000), 8 (2007) e 10 (2014).
...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per i contadini organizzati, la concorrenza dei grani americani, il commercio del legname ecc. Fondato a Roma da VittorioEmanueleIII il 7 genn. 1905, per suggerimento di varie personalità, l’Istituto internazionale di agricoltura, il C. propose di ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Schuster fu il primo vescovo a prestare giuramento di fedeltà allo Stato italiano, a San Rossore di fronte al re VittorioEmanueleIII (13 luglio). L’8 settembre fece il suo ingresso ufficiale a Milano, prendendo possesso di una diocesi che dai tempi ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] dei beni della Real Casa. Quest’ultima finì nelle proprietà della Banca romana per poi essere riacquistata da VittorioEmanueleIII nel 1904 con la denominazione, rimasta fino al 1946, di villa Savoia.
La sua ascesa sociale è confermata ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] sin nella scelta del tema, e Il cappello nero (Roma, palazzo del Quirinale), acquistato nel 1914 da re VittorioEmanueleIII. Nel 1913 vinse con Mezza figura di donna alla toeletta il concorso Luigi Canonica.
Passando indenne attraverso la stagione ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] in via Marmorata, Roma 1926-28; la scuola elementare "Armando Diaz" in via Acireale, Roma 1928-30; la colonia marina "VittorioEmanueleIII" a Ostia Lido, Roma 1932; la scuola elementare "A. Cadlolo" in via della Rondinella, Roma 1932; il palazzo ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Amburgo (1893-1905). Nel 1905 rientrò a Roma, dove ottenne la pensione e il conferimento, da parte di VittorioEmanueleIII, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad honorem, nonché della croce di grande ufficiale dei Ss ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...