FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] nel 1852 da Pio IX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da VittorioEmanueleIII con r.d. motu proprio 9 giugno e rr.ll.pp. 11 dic. 1904.
Nel 1833 il F. entrò come convittore nel collegio ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] (1909-10); ribattezzatala castello Regina in onore della moglie, vi risiedette dal 1922 ricevendovi illustri ospiti (VittorioEmanueleIII, Benito Mussolini, i ministri inglese Neville Chamberlain e francese Joseph Caillaux, uomini d’affari europei e ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] 4872; ibid., Vat. lat. 4834; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabech., II, IV, 36; Napoli, Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII, V.H. 274; Oxford, Bodleian Library, Canon. 263; Paris, Bibliothèque Mazarine, 3898; Perugia, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] del monumento allo Zar Liberatore, Alessandro II, a Sofia (inaugurato nel 1907), per il quale ricevette la visita di re VittorioEmanueleIII nel nuovo studio (pp. 152-170; Per aevum, 1958). Lo zar Nicola II gliene chiese una copia in scala, che ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] delle quali una, esposta alla Mostra dell'incisione italiana (Permanente, Milano, gennaio-febbraio 1915), fu acquistata da VittorioEmanueleIII (cfr. lettera a Michelacci, in C. E. ..., 1981, p. 2543 fig. 29). Il tema dell'emarginazione sociale ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] da Ucelli, il 27 luglio 1942 con motuproprio di VittorioEmanueleIII aggiunse al cognome il predicato «di Nemi».
Il 1944 nei locali del vecchio convento degli olivetani di San Vittore, venne inaugurato alla presenza del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] Nei traguardi di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto di Aimone di Savoia Aosta (cugino di VittorioEmanueleIII e fratello di Amedeo d’Aosta), all’epoca ammiraglio comandante il dipartimento marittimo di La Spezia e con il quale ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] , figlia del re del carbone e dell’acciaio, il senatore della Florida Davis Elkins, ma il cugino, il re VittorioEmanueleIII, e soprattutto la regina madre Margherita, non gli concessero il permesso di sposarla per motivi mai ben chiariti e quindi ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] arenò e a nulla valse il tentativo di Puricelli di rilanciarlo nell’autunno del 1940. Nel gennaio 1940 VittorioEmanueleIII lo nobilitò come conte di Lomnago.
Nell’aprile del 1940 Puricelli rinunciò definitivamente all’opzione di riscatto, ottenendo ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] in Italia. Per i meriti acquisiti da Rossi in quell’occasione, la sua famiglia venne insignita dal re VittorioEmanueleIII del titolo nobiliare di conti di Montelera.
Intanto, Rossi era stato chiamato a ricoprire l’incarico di sottosegretario ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...