MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] fino all'età di 80 anni prestò la propria opera di consulente medico presso l'ospedale di terza categoria VittorioEmanueleIII di Bibbiena.
In varie pubblicazioni tornò ancora sulla legge del cuore sia per riaffermarne la validità, sia per studiarne ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] Belgio e del Lussemburgo e infine a Metz.
Grazie a un’amnistia intervenuta in occasione della salita al trono di VittorioEmanueleIII, riuscì nello stesso anno a rientrare in Italia, prima a Mantova e poi a Grisignana, in Istria, dove venne assunto ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] Primo Capecchi di Pistoia, il monumento, in piazza Goffredo Mameli, fu inaugurato nel 1927 alla presenza di VittorioEmanueleIII; l’insieme appare improntato a un composto classicismo, con qualche irrigidimento; vi emergono tuttavia pure elementi di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] valse, nel marzo del 1933, un encomio solenne dell’Accademia d’Italia, e nel maggio un’udienza regia di VittorioEmanueleIII di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di erudizione e cose savonaroliane in udienza, poi incontrato a Firenze ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] T. Torella di Romagnano, Villa Iela, Milano 1948; G. Artieri, Il tempo della regina e appunti per una biografia di VittorioEmanueleIII, Roma 1950; P. Cesarini, E., la moglie del re, Firenze 1953; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] . Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] del 29 ottobre per Roma.
Con il decreto legge di VittorioEmanueleIII del 1º nov. 1922, con il quale veniva costituito sull'argomento. G. A. Chiurco, Storia della rivoluz. fascista, Firenze 1929, III, pp. 304 s.; V. pp. 22 s., 259; E. Savino, La ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da VittorioEmanuele [...] Bari 1948; N. Bolla, Colloqui con Umberto II, Milano 1949; A. Bergamini, Il re VittorioEmanueleIII di fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio, Vita di VittorioEmanueleIII, Milano 1950; N. Bolla, Il segreto di due re, Milano 1951; N. D’Aroma ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara (1919), il garage Musumeci (1924), il progetto per il padiglione VittorioEmanueleIII per bambini tubercolotici (1929), la villa Jole (1929-1930); il tempio votivo dedicato ai caduti di Siracusa (1932 ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] .D. Romagnosi riordinate ed illustrate da A. De Giorgi, II, 1, Milano 1844, p. 441; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli, Napoli 1974, p. 15; G. De Gennaro, L’abate C.S. M., economista e storiografo pugliese del XVIII ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...