ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] veda inoltre www.archiviozegna.com e www.archivitessili.biella.it.
I ricostruttori d’Italia: nei 25 anni di regno di S. M. VittorioEmanueleIII, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 301-305; G. Peroli, Come li ho visti, Milano s.d. [1933], pp ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] personaggi; disegnava ex libris per famiglie romane come Primoli, Doria, Odescalchi e i primi francobolli per il regno di VittorioEmanueleIII (emissione del 1° luglio 1901, aquila di Savoia, e 1° ott. 1901, effige del re; serie per il sesto ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] a maggio: concorso in attentato al re, ovvero all’atto compiuto il 14 marzo 1912 da Antonio D’Alba contro VittorioEmanueleIII. Dopo due mesi di totale isolamento, D’Alba indicò un eterogeneo gruppo di mandanti, tra cui Rygier. La stampa socialista ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] ), e fu successivamente insignito di medaglia d'argento alla memoria conferita motu proprio dal re d'Italia VittorioEmanueleIII. Nel 1920, indelebilmente segnato dalla prematura scomparsa dell’unico erede, il M. cominciò a tracciarne il profilo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] una Testa di Benito Mussolini (bronzo: proprietà del Comune di Modena) e in quell'anno una Testa di VittorioEmanueleIII (bronzo: proprietà della Camera di commercio, in deposito presso l'Archivio storico comunale). Nel 1936 fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] il 1943 non poté non rappresentare un trauma profondo, da cui discese una cupa disillusione tanto verso Mussolini quanto verso VittorioEmanueleIII (Falchi, 2008, p. 302). Il decesso del figlio nel 1946 la rese afona.
Morì il 15 giugno 1951.
Opere ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] del CNAG: la prima nel 1912 dove espose Sole d’autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re VittorioEmanueleIII), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), Sera e una seconda nel 1913, dove presentò Campagna napoletana, Ai giardini ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] di precettore fu ricordata in Come fu educato VittorioEmanueleIII (Torino 1901), uscito poco dopo l’ , L. M.– F. D’Ovidio (1909), in Id., La letteratura della nuova Italia, III, Bari 1973, pp. 281-298; C. Trabalza, Studi e profili, Torino 1920, pp ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] trattato in sostanza di un vero colpo di Stato. Suardo alla fine riuscì a convincere solo in parte VittorioEmanueleIII, che accettò di firmare – non sappiamo quale dei due testi – a condizione che Mussolini glielo chiedesse personalmente. Non ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] maggio successivo Zucchini partecipò con il cardinale Svampa al pranzo di gala a cui il cardinale bolognese fu invitato da VittorioEmanueleIII in occasione della sua visita a Bologna, per il quale ebbe aspri rimproveri da Pio X. Il 15 luglio 1904 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...