MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] di una Esposizione regionale, che fu inaugurata nel 1903 dal ministro delle Finanze Paolo Carcano e visitata da re VittorioEmanueleIII e dalla regina Elena.
Nel 1906 e nel 1910 ricoprì la carica di sottosegretario alle Poste e telegrafi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Impressione in Basilicata. Fra le opere esposte a Napoli nel 1904, I randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a VittorioEmanueleIII, mentre Riposo nella Val d’Agri, dipinta nel 1903 e una cui replica autografa del 1933 è conservata ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , poté vedere realizzata in breve tempo: la sezione pediatrica "Costanza Gravina" dell'ospedale VittorioEmanuele fu infatti inaugurata da VittorioEmanueleIII il 28 apr. 1922. La nuova clinica pediatrica catanese disponeva di circa 100 posti ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] con simpatia la Repubblica francese trasformarsi, con Émile Combes, da moderata a radicale. Le due visite di Stato – di VittorioEmanueleIII a Parigi, nell’ottobre del 1903, e del presidente Emile Loubet a Roma, nell’aprile del 1904 – videro ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] s.; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo, la fortezza di Roma. Momenti della vicenda architettonica da Alessandro VI a VittorioEmanueleIII (1494-1911), Roma 1995, pp. 38-48; A. Pietromarchi, Alessandro Farnese. L’eroe italiano delle Fiandre, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] e il 21 maggio 1914 quello di grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, entrambi per motu proprio del re VittorioEmanueleIII.
Dal 16 sett. 1914 al 16 apr. 1915 fu comandante della Regia Accademia navale di Livorno. Poco prima dell ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] proposta, nel 1936 il consiglio di amministrazione dell’Istituto inoltrò domanda per cambiare la propria denominazione in Istituto nazionale VittorioEmanueleIII per lo studio e la cura dei tumori, cosa che ottenne nel 1940 «pel fatto che la parola ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] di Littoria: il 5 agosto 1933 ci fu la posa della prima pietra e il 15 aprile 1934 l’inaugurazione di VittorioEmanueleIII. Il 19 dicembre del 1934 fu fondata Pontinia: all’inaugurazione, avvenuta a distanza di un anno esatto, non partecipò Orsolini ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] .
Il G. che era stato nominato senatore del Regno il 19 apr. 1923, fu tra coloro che accolsero il 16 marzo 1924 VittorioEmanueleIII giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all'Italia.
Il G. si spense a Fiume il 1° ott. 1926 ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] vari); Napoli, Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII (Carte Teodoro Monticelli); Padova, geognosia in Italia, in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, III (1832), pp. 206-208; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...