FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] di transizione, formato di militari e di funzionari civili, avrebbe dovuto esprimere, secondo quanto manifestato da VittorioEmanueleIII, una novità politica rispetto al passato, ma non una apertura alle opposizioni antifasciste o peggio ancora ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] , nel 1941 il titolo comitale, titolo al quale si aggiungerà il predicato di Val d'Era (nel 1943), concessogli da VittorioEmanueleIII. Intanto la posizione del F. sul regime si era fatta critica. Egli riteneva si fosse in presenza di uno scadimento ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] alla questione della scelta dei nuovi vescovi da nominare; conflitto destinato ad aggravarsi con la visita ufficiale a VittorioEmanueleIII del presidente francese É. Loubet a Roma nell'aprile 1904, che suscitò la protesta del pontefice contro il ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] 1932 il figlio Ernesto convolò a nozze con Luisa Marzotto, ma la concessione, nel 1939, da parte del re VittorioEmanueleIII all’industriale Gaetano Marzotto del titolo di conte di Valdagno-Castelvecchio fece infuriare il conte Trissino, che spedì ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] ebraiche d’Italia e delle autorità civili. Quando fu nominato, non era ancora sposato. Secondo le cronache, il re VittorioEmanueleIII, che lo aveva ricevuto al Quirinale, lo invitò a trovare presto moglie. Il 29 ottobre 1913 sposò Gina Zevi ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] per la XXII e XXIII legislatura dal 1904 al 1913. Partecipò assiduamente ai lavori parlamentari. Il 16 ottobre 1913 VittorioEmanueleIII lo nominò senatore in quanto già deputato in tre legislature. Prestò giuramento il 19 dicembre 1913 e aderì al ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] bibliografia degli studi danteschi in Spagna e Sudamerica.
Nel 1995 gli eredi hanno depositato presso la Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli l’Archivio G. Marone, in fase di inventariazione.
Fonti e Bibl.: E. Amendola Kühn, Vita con ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] venne «prelevato dalla polizia», per essere premiato a palazzo reale, per avere eseguito brillantemente un ritratto di VittorioEmanueleIII.
In seguito ai bombardamenti della prima guerra mondiale, che distrussero la sua casa di Napoli, si trasferì ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] , Archivio Volpicella, 4) 11/4 Carteggio Volpicella 1. Sulla carriera da bibliotecario si veda Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli, Archivio storico, Scipione Volpicella 1864.
M. Baldacchini, Saggio di Belle lettere italiane in casa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] (addetto alla conferenza della pace, ministro a Stoccolma e a Budapest, ambasciatore a Washington) e prefetto di palazzo di VittorioEmanueleIII.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono conservate nell'archivio di famiglia a Roma, ancor oggi in gran ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...