ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] Pavelić.
I rapporti con i parenti di casa Savoia non furono amichevoli. Elena mostrò scarsa stima sia verso VittorioEmanueleIII sia verso sua moglie di origini montenegrine che reputava poco raffinati, oltre cha a capo di una monarchia indebolita ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] grado di capitano di fregata e il successivo 19 agosto fu confermato aiutante di campo effettivo del nuovo monarca VittorioEmanueleIII per poi ricominciare a imbarcarsi.
Divenne capitano di vascello il 1° marzo 1904; il 10 agosto seguente ebbe il ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] del sovrano, sostituendolo in numerose occasioni ufficiali: il 14 novembre 1869 rappresentò VittorioEmanuele II a Napoli in qualità di padrino nel battesimo del futuro VittorioEmanueleIII; tre giorni dopo, il 17, era a Firenze, testimone di nozze ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] attraverso i lavori di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re VittorioEmanueleIII (Pica).
In qualità di studioso di archeologia e storico dell'arte il L. iniziò a collaborare con la rivista Arte ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] di questa carica, dopo l'intervento italiano fu presidente della commissione per i prigionieri di guerra. Il 30 apr. 1917 VittorioEmanueleIII lo nominò conte. Il 2 ag. 1918 il F. divenne presidente della Croce rossa e, in tale veste, fece parte ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] seguite alla crisi economica, e l’anno seguente il regime riconobbe i suoi meriti industriali facendogli conferire dal re VittorioEmanueleIII il titolo di duca di Grazzano.
Nel 1938 la Carlo Erba ritirò la sua partecipazione dalla Caffaro e l ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] marmoreo per il tabernacolo di via della Minerva; due grandi tondi a rilievo in gesso con le effigi di VittorioEmanueleIII e di Benito Mussolini per il foro Boario (Arezzo, Archivio storico comunale), che testimoniano le rinomate capacità dell ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ’Esposizione internazionale del 1906 gli valse la nobilitazione con il titolo di marchese da parte del re VittorioEmanueleIII.
A Milano, le incertezze con cui l’amministrazione comunale di sinistra aveva affrontato le intemperanze dei manifestanti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] chiari e contrastati, che in parte furono presentati alla XI Biennale veneziana del 1914, dove il re VittorioEmanueleIII acquistò Piazza della Legna a Tripoli (Roma, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] il collegio militare di San Luca. Fra i suoi allievi vi fu anche il principe di Napoli, futuro VittorioEmanueleIII, cui dedicò successivamente cinque anacreontiche (L’accento, L’apostrofo, Stile, Buon gusto, Arte) rimaste inedite.
Scrisse diversi ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...