PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero dei lavoratori di Genova e la paralisi del porto, il giovane re VittorioEmanueleIII chiamò alla guida dell’esecutivo Giuseppe Zanardelli, capo della sinistra liberale costituzionale. All’interno di un compagine ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] di un arresto in ambienti aristocratici e vaticani e all'estero.
Il 1° sett. 1939 il D. chiese udienza al re VittorioEmanueleIII a San Rossore: non ricevuto, gli indirizzò una lettera in cui, riferendosi allo stato d'animo del paese, lo scongiurava ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] a Firenze con Preparativi di nozze (Firenze, Fototeca Alinari). Nel 1904 presentò a Firenze Zingarella e Fruttaioli, acquistati da VittorioEmanueleIII, ed espose a Londra uno Studio di ragazzo che legge;nel 1905, alla Società Amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] Varese, Saronno e il Ticino, l’impianto fu inaugurato ufficialmente il 9 ottobre 1901 alla presenza del re VittorioEmanueleIII e della regina Elena di Montenegro.
A cavallo tra i due secoli Salmojraghi fu attivo nella discussione pubblica relativa ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] 1900 per lo "strenuo e leale sovrano" ucciso a Monza e la visita da lui compiuta nel 1903 al nuovo re VittorioEmanueleIII, che si trovava nel Bellunese per le manovre militari.
Anche per questo mutamento, dopo un primo tentativo, non riuscito, di ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] R. Papò, Una lettera di M. O., in Lettere venete, VI/VII (1970), pp. 206 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 58-61, 114, 119; F. Barberi, Schede di un bibliotecario (1933-1975), Roma 1984 ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del Gaidano". Una ricca documentazione fotografica dei ritratti del G., tra cui quelli del Duca d'Aosta e di VittorioEmanueleIII, venne pubblicata da A. Vinardi nel 1916 su Emporium.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia Albertina, Fasc. pers., n. 31 ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] napoletana di storia patria; presso il figlio il manoscritto su s. Bernardino. Presso la Biblioteca nazionale di Napoli VittorioEmanueleIII si conserva il Fondo Pontieri (circa 5900 opuscoli e 5200 opere monografiche donati nel 1971).
A. Casali ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] che un’opera, Piccola Medusa (marmo, Roma, palazzo del Quirinale) fu acquistata alla XV Biennale di Venezia (1926) dal re VittorioEmanueleIII.
Nel 1927-28 partecipò alla LXXV e LXXVI Mostra della Società di belle arti di Genova. Al 1929 risale la ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] era stato sepolto. Il monumento più importante fu inaugurato a Capodistria il 9 giugno 1935, alla presenza di VittorioEmanueleIII. L’opera, realizzata dallo scultore Attilio Selva e dall’architetto Enrico Del Debbio – autori anche del monumento ai ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...