RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] : Ratti ne fece una moderna scuola di specializzazione in radiologia. A Milano si avvalse della disponibilità dell’Istituto nazionale VittorioEmanueleIII per lo studio e la cura del cancro. In tale sede, che ospitava l’istituto di radiologia dell ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Giacomo Medici. In questo ruolo, nel 1888 fu nella Commissione dei Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro VittorioEmanueleIII.
Pasi morì a Roma il 7 gennaio 1891.
In occasione dei suoi funerali, che si tennero a Faenza, il giornale ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] studi successivi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Notai del Cinquecento, 70, vol. 2 (notaio De Lega); Napoli, Biblioteca naz. VittorioEmanueleIII, Mss., X.B.67: Filonico Alicarnasseo, Vite di alcune persone illustri del secolo XVI. Vita di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] ai campi d'aviazione di Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re VittorioEmanueleIII trovarono posto all'Istituto di guerra aerea, sempre a Roma. Iniziò allora a frequentare il Sindacato nazionale degli artisti ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] E. Mattaliano, Ferrara 1985, pp. 143 s., 151; M.T. Gulinelli, in Collezione di VittorioEmanueleIII. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma 1987, pp. 92, 97-101; G. Boccolari, Le medaglie di casa ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] un po' passato", ma "tutt'altro che priva di qualità". Del 1919 sono invece i ritratti di VittorioEmanueleIII, della Regina Elena e di un quindicenne principe Umberto (Lodi, collezione Zignani), caratterizzati da una miniaturistica accuratezza ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] seppellito in S. Bartolomeo all’Isola. Lasciò manoscritto un elogio di s. Gaetano da Thiene conservato nella Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli (ms. S. Mart. 391). Un’incisione a stampa con il suo ritratto, a opera di Luis David ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] giorni seguiti alla caduta di Mussolini, esibendo grande dimestichezza con gli ambienti di corte. Dopo averlo ricevuto, VittorioEmanueleIII espresse apprezzamento sul suo conto per la conoscenza del mondo politico francese e anglo-americano, e per ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] ), il 28 apr. 1910 il M. fu insignito da VittorioEmanueleIII del cavalierato della Corona d'Italia.
Morì a Parigi il p. 449; L. Comanducci, Diz. degli artisti dell'Ottocento, III, Milano 1972, pp. 1784 s.; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] : convinse il ministro della Marina, Carlo Mirabello, ad affidargli l'incarico di riprendere la crociera effettuata dal re VittorioEmanueleIII nel Mediterraneo sulla nave "Trinacria": Viaggio del Re d'Italia in Grecia sul battello Trinacria. Per la ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...