DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] : vinse il concorso per un monumento a Umberto I per il Municipio di Belluno, realizzò i busti bronzei di VittorioEmanueleIII, per la sala del Consiglio provinciale nel palazzo della prefettura di Venezia e per il circolo militare della stessa ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] (Udine, via omonima), un ritratto a mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e uno di VittorioEmanueleIII (Udine, Civici Musei). Un busto a Don Bosco è presso il collegio Don Bosco di Pordenone, nel cui oratorio vi ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] che assisteva al passaggio del corteo reale ed esplose due colpi di rivoltella all'indirizzo della carrozza in cui era VittorioEmanueleIII. Il re e la regina, che stavano recandosi al Pantheon per una messa funebre in memoria di Umberto I, uscirono ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] chiesa di S. Rocco. Nella terza (1915) presentò Molo e Pesca alla canna, quest’ultimo dipinto acquistato da re VittorioEmanueleIII e oggi nella proprietà del Quirinale a Castel Porziano. Nella quarta (1916) partecipò infine con Occhi azzurri e Fra ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] ad Asti; fu infine collocato in posizione ausiliaria, per limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re VittorioEmanueleIII lo nominò commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] paterna e degli utili dell'impresa. Nella piana di Valle San Bartolomeo, presso Alessandria, fece costruire il sanatorio VittorioEmanueleIII, capace di 216 posti di degenza, dotato delle più moderne attrezzature per le cure medico-chirurgiche e per ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] grande lucernario della nuova sede della Cassa di risparmio di Pistoia, inaugurata nel luglio 1905 alla presenza del re VittorioEmanueleIII. Degna di nota, infine, la sensibilità dimostrata nei primi anni del Novecento per le nuove tendenze in atto ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] agli appartenenti all'arma - nel parco di villa Savoia, al. termine dell'udienza concessa a Mussolini da VittorioEmanueleIII, e ne incaricò un nucleo ristretto e fidatissimo di ufficiali dell'arma, disponendo contemporaneamente lo stato di 'allarme ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] trentina (aprile-maggio 1922, pp. 149-150). La Campana fu inaugurata il 4 ottobre 1925 alla presenza di VittorioEmanueleIII, al culmine di una serie di solennità che intendevano rimarcarne il rango nazionale: la posa della prima pietra affidata ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] per gli ufficiali della seconda guerra mondiale.
Nel 1942 per incarico del ministero della Marina eseguì il ritratto di VittorioEmanueleIII (proprietà del ministero della Difesa, Marina militare, Roma). È questo solo l'inizio di una lunga carriera ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...