CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] , Maternità di elefanti, Cerbiatti, Gruppo di tacchini e Gazzelle, queste ultime due entrate rispettivamente nelle collezioni di VittorioEmanueleIII e di Giorgio VI di Inghilterra.
Con l'opera di questo squisito animalista, spentosi a Milano il 23 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] soprattutto nella settima mostra del 1907 con Alle prove, nell'ottava del 1909 con Effetto di notte, che venne acquistato da VittorioEmanueleIII, nella nona del 1910 con Un concerto all'aria aperta e Le due sorelle (illustrazioni in Vita d'arte, V ...
Leggi Tutto
MUFFONE, Giovanni
Wladimiro Settimelli
– Figlio di Antonio e di Teresa Gay, nacque a Cuneo il 10 febbraio 1859, in un'agiata famiglia della buona borghesia locale, forse – ma non vi sono conferme al [...] non si rinviene nell'elenco dei membri della Società fotografica italiana del gennaio 1902, di cui il re VittorioEmanueleIII, anch’egli appassionato di fotografia, era divenuto presidente onorario e che annoverava – fra soci effettivi e onorari ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] vinse il concorso per primario medico dell'ospedale di Tripoli: questo nosocomio, che nel 1923 assunsd il nome di "VittorioEmanueleIII", comprendeva, fusi in unico complesso, l'ospedale civile e quello militare. Per oltre venti anni il C. mantenne ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] storica, a cura di L. Splendore, Roma 1913, passim; F. Boncompagni Ludovisi, Il Banco di Roma, in L'Italia di VittorioEmanueleIII, a cura di T. Sillani, Roma 1925, pp. 270-73; V. Spreti, Encicl. storica nobiliare ital., Milano 1929, p. 133 ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] di Belle Arti di Torino le opere Non omnis moriar,Vana attesa e Stella alpina, quest'ultima acquistata dal re VittorioEmanueleIII. All'Esposizione torinese del 1911 veniva premiato con una medaglia d'oro per due gruppi equestri. Dopo la parentesi ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIOEMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – VittorioEmanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] del papa: il 3 novembre, a Mentana, il contingente garibaldino fu sbaragliato dai soldati di Napoleone III e VittorioEmanuele sconfessò pubblicamente la spedizione dell’‘eroe dei due mondi’.
Delusione e risentimento serpeggiavano nel Paese, anche ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] applicazione che alla fine del secolo, quando Vittorio Amedeo III istituì l'assegnamento di ventiquattro doti di 60 188, il testo ms. del regolamento inviato al C. da Carlo EmanueleIII sugli uffici del viceregno. Si veda, inoltre, G. Manno, Storia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo EmanueleIII di Savoia con la seconda [...] del passo alpino, da dove essi partirono per Cesana, per incontrarvi il re Carlo EmanueleIII. A Oulx, lo stesso giorno, il cardinale Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, gran elemosiniere di corte, affiancato dai canonici regolari di quella città ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del principe Carlo Emanuele nel 1567. E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, Torino 1928; Lo Stato sabaudo al tempo di E. F., a cura di C. Patrucco, I-III, Torino 1928; A. Segre-P. Egidi, E. F., Torino 1928; P. Silva, E. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...