LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] attraverso i lavori di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re VittorioEmanueleIII (Pica).
In qualità di studioso di archeologia e storico dell'arte il L. iniziò a collaborare con la rivista Arte ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] di questa carica, dopo l'intervento italiano fu presidente della commissione per i prigionieri di guerra. Il 30 apr. 1917 VittorioEmanueleIII lo nominò conte. Il 2 ag. 1918 il F. divenne presidente della Croce rossa e, in tale veste, fece parte ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ’Esposizione internazionale del 1906 gli valse la nobilitazione con il titolo di marchese da parte del re VittorioEmanueleIII.
A Milano, le incertezze con cui l’amministrazione comunale di sinistra aveva affrontato le intemperanze dei manifestanti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] chiari e contrastati, che in parte furono presentati alla XI Biennale veneziana del 1914, dove il re VittorioEmanueleIII acquistò Piazza della Legna a Tripoli (Roma, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero dei lavoratori di Genova e la paralisi del porto, il giovane re VittorioEmanueleIII chiamò alla guida dell’esecutivo Giuseppe Zanardelli, capo della sinistra liberale costituzionale. All’interno di un compagine ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] di un arresto in ambienti aristocratici e vaticani e all'estero.
Il 1° sett. 1939 il D. chiese udienza al re VittorioEmanueleIII a San Rossore: non ricevuto, gli indirizzò una lettera in cui, riferendosi allo stato d'animo del paese, lo scongiurava ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] a Firenze con Preparativi di nozze (Firenze, Fototeca Alinari). Nel 1904 presentò a Firenze Zingarella e Fruttaioli, acquistati da VittorioEmanueleIII, ed espose a Londra uno Studio di ragazzo che legge;nel 1905, alla Società Amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] 1900 per lo "strenuo e leale sovrano" ucciso a Monza e la visita da lui compiuta nel 1903 al nuovo re VittorioEmanueleIII, che si trovava nel Bellunese per le manovre militari.
Anche per questo mutamento, dopo un primo tentativo, non riuscito, di ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del Gaidano". Una ricca documentazione fotografica dei ritratti del G., tra cui quelli del Duca d'Aosta e di VittorioEmanueleIII, venne pubblicata da A. Vinardi nel 1916 su Emporium.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia Albertina, Fasc. pers., n. 31 ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] napoletana di storia patria; presso il figlio il manoscritto su s. Bernardino. Presso la Biblioteca nazionale di Napoli VittorioEmanueleIII si conserva il Fondo Pontieri (circa 5900 opuscoli e 5200 opere monografiche donati nel 1971).
A. Casali ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...