DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] servizi prestati alla monarchia ricevette, nel 1819, da VittorioEmanuele I, la croce di grazia della S. Religione Cavour e il suo tempo, Bari 1977-1984, II, 1 (1842-1854), e III, ad Indicem; A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1906, p. 46 ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] Liceo VittorioEmanuele II di Napoli, all'esposizione universale di Parigi del 1900, La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; F. Orestano, A. A., Roma 1907 (con bibl.); G. Gentile, La filosofia in Italia dopo il 1850; III ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] 1864; L. Chirtani, L'arte negli studi degli artisti, III, F., in Il Pungolo, 8 marzo 1875; Notizie varie, G. Rovani, Le tre arti, Milano 1877, pp. 187 s.; Monumento a VittorioEmanuele in Legnago, in L'Illustr. italiana, 15 maggio 1881, pp. 310 s.; ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] esempio nel 1909 dal ministrodi Grazia e Giustizia VittorioEmanuele Orlando, e nel 1913 - progetto Mortara Riflessioni sullo svolgimento della scienza processuale, in Problemi di diritto, III, Milano 1957, pp. 183 ss.; S. Satta, Diritto processuale ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] volta insieme nel gennaio 1858 a Torino, al teatro VittorioEmanuele, in Matilde di Shabran, opera rossiniana desueta e tuttavia con enorme successo il 9 luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia e del bel mondo parigino. ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] Colón, 1937), Luisa Miller di Verdi (Firenze, teatro VittorioEmanuele, 1937, e Roma, teatro dell'Opera, 1937-38 Roma s.d., p. 216; The New Groves Dict. of Music and Musicians, III, London 1980, p. 684; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicúti. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] base di una catena montuosa cui dette il nome di VittorioEmanuele II. Scoprì anche un affluente del Fly che chiamò Alice G. Doria, Inaturalisti ital. alla Nuova Guinea ..., ibid., s. 2, III (1878), pp. 154-169; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Amedeo III consentì alla trasformazione della Società 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di Carlo EmanueleIII, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della R. Acc. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] pp. 802 s.; Enciclopedia Ital., XII, p. 210; Enc. militare; III, p. 263; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, dal giugno all'agosto 1849); A. Colombo, Gli albori del regno di VittorioEmanuele II, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, L ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] a Storo ed asistette commosso all'entrata di VittorioEmanuele II a Venezia (lettera al Mercuri del 19 II (1869), pp. 97-116; A. Monti, Le incis. del prof. C., in IlBuonarroti, III(1868), pp. 234-236; Id., Di L. C. incis., ibid., IV(1869), pp. 138 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...