FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] ; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s., 191-195, 237; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] (II, pp. 113-143).
Nel primo scritto, dedicato a Vittoria Corsini Odescalchi, il C., sfruttando un tema alla moda in alcuni Sapienza con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto Carlo EmanueleIII, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di Torino ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] si trova alla Bibl. naz. VittorioEmanuele II di Roma (Fondo VittorioEmanuele, ms. 368). Contiene un 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p. 720; V, p. 691; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] invitò a tenere un'orazione per il soggiorno in città di Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la seconda mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di VittorioEmanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di quanto ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 1936-41, XI, ad Indicem; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato, II, La Questione romana 1856-1864, ; XIII, Roma 1963, ad Indicem; s. 2 (1870-1896), I-III, Roma 1960-69, ad Indicem; Carteggi di Cavour. Indice gen. dei ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra Vittorio Amedeo II e lo stesso d'Aguirre avrebbero restrittive della libertà d'insegnamento ereligiosa, imposte da Carlo EmanueleIII.
In quegli anni, comunque, ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del Regno di Carlo EmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, 153; C. Wolfsgruber, Christoph Anton Kardinal Migazzi, Fürsterzbischof von Wien, Saulgau 1890, p. 25 e passim; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] e aveva poi fatto visita, a Firenze, a VittorioEmanuele II evitando di recarsi a Roma a rendere omaggio . Si vedano inoltre: E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1933-34, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Sigismondo Gerdil.
Il 12 dic. 1753 fu nominato vescovo di Mondovì da Carlo EmanueleIII, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo II, tendente a porre nelle sedi vescovili prelati della cerchia universitaria torinese ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. a dì XX di Novembre 1516;un esemplare in Bibl. Naz. Centr. "VittorioEmanuele" di Roma, 69.7. F. 1).
L'opuscolo, occasionale, risponde ad ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...