DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] ., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, I 152; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, Palermo 1965, III, pp. 18, 43-48, 83 ss., 328, 377; IV, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di scena e valorizzarne il ruolo di giureconsulto, VittorioEmanuele II, che già aveva in lui un consulente s., 236, 313, 324 s., 417; G. Asproni, Diario politico, 1855-1876, I-III, Milano 1974-80, ad indices; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, ( ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna VittorioEmanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] ad Ind.; M.L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale…, Torino 1960, ad Ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti…, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] di ferro e di una corona nazionale italiana a VittorioEmanuele primo, Firenze 1861, saggi politici quali Roma e la 449, 451; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, Torino 1888, III, pp. 226 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] si verificò in Piemonte, dopo la morte di Vittorio Amedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del a Roma e poi a Napoli, ove ricevette dal sovrano in esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere e il collare della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo EmanueleIII, e da Cristina San Martino [...] dovette sembrare corretto al vecchio governo restaurato, se VittorioEmanuele I appena rientrato nei suoi Stati di terraferma storico-eccles.,XXIV,pp. 194-96e ad Indicem; Diz. del Risorg. naz., III,p. 79; Enc. cattolica, V,coll. 1200 s.; R. Ritzler-P ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] del decreto di nomina da parte del governo di VittorioEmanuele II ne impedirono di fatto la traslazione.
Con decreto 1885, pp. 496 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 45. Per l'attività pastorale vedi anche: Arch. ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] esperienza di navigazione a bordo del "VittorioEmanuele". Guardiamarina nel luglio del 1891, promosso ; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390; V. Tur, Plancia ammiraglio, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] della provincia piemontese, sostenuto dal re Carlo EmanueleIII), diede dispensa affinché si passasse alla discussione stessi, quali Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] e Balboutet (Ibid., Ufficio generale delle finanze, Prima archiviazione, Chiese, mazzo 1, f. 7). L'opera di Vittorio Amedeo II venne proseguita dal figlio Carlo EmanueleIII; e il L. si trovò così a lavorare per il nuovo sovrano. In una lettera del ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...