Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) diVittorioEmanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), [...] don Amedeo I. Il suo breve regno (16 nov. 1870-11 febbr. 1873) mancò di qualsiasi stabilità, per l'ostilità della nobiltà spagnola, l'esistenza di un forte partito carlista e di non esigue pattuglie repubblicane e anarchiche, alla fine, fatto oggetto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] (Mondovì 1680 - Torino 1745), politico al servizio dei Savoia. Nel 1726 il marchese d’O. ottenne dalla Santa Sede il riconoscimento diVittorio Amedeo II come re di Sardegna (1726) e un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Ministro dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina diSavoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] , sbarcato in Sicilia, se ne impossessò rapidamente, fece concessioni liberali e sollecitò l'alleanza diVittorioEmanuele II (giugno-luglio 1860). Il mutamento di rotta non valse a nulla. Abbandonato da coloro che riteneva più fedeli, mentre la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1380). Il lodo di pace, affidato ad Amedeo VI diSavoia (pace di Torino, 1381), prese a base il, possesso di Tenedo rimasto a Genova annessione, essere Genova il porto del Piemonte, riempie di gioia VittorioEmanuele I, esule in Sardegna, e i suoi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia d'armi, la presente piazza VittorioEmanuele II. La chiesa di S. Maria di Castello rimonta al sec. XIII e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] e grandezza" (Carteggi politici, p. 542). E a VittorioEmanuele III, il 21 dicembre 1900, pochi mesi dopo che era salito al trono: "L'unità della patria nostra, conquistata dalla dinastia diSavoia e dal popolo italiano, sarà completata nel secolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] VittorioEmanuele. Al Cadorna (v.) che gli preparò il passaporto, intestato al nome di conte didi C. A.: L. Cibrario, Notizie sulla vita di C. A., Torino 1861; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed il principe C. A. di ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] imperatore, ritornò nel 1814 a VittorioEmanuele I e rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il Cavour ritenne necessario farne sacrificio, con la Savoia, per ottenere il consenso imperiale alle ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio diVittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] integralmente nelle gazzette. A Moncalieri, nelle vuote stanze diVittorioEmanuele I, s'era sentito "serrare il cuore". ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia nell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] politico: l'Italia liberata dal dominio austriaco per opera di casa Savoia; le forze delle varie classi sociali, rette da d'Azeglio nell'ottobre 1852 per il rifiuto diVittorioEmanuele II di sanzionare la legge sul matrimonio civile, il Balbo ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...