Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] dalle truppe del Brissac. Solo la vittoriadi S. Quintino riportava Biella sotto la dominazione sabauda, della quale ben presto risentì i benefici con la concessione del collegio dei giureconsulti da parte diEmanuele Filiberto (1577) e l'elevazione ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di della breve repubblica del 1814 e fu poi ufficiale diVittorioEmanuele I dopo l'annessione al Piemonte.
I F. ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad occuparlo per breve tempo. Durante la campagna del ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Il centro della città è la Piazza VittorioEmanuele, vastissima, di forma rettangolare, con in mezzo il Savoia, Cuneo può godere un lungo periodo di pace e di benessere all'interno.
Ma una nota più alta è data nella storia di Cuneo dai suoi assedî, di ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] II, Rivoli passa al conte diSavoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio VittorioEmanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di Cherasco (v.) aveva ristabilito la ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Torino, Alessandria; nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e di Carlo Emanuele I, furono chiamati, nel difficoltà da parte dei sovrani VittorioEmanuele I di Sardegna e Ferdinando IV di Napoli; ma il ripristino fu ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Emanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del marchesato di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe Vittorio stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D'Andrade ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] iniziò la sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro VittorioEmanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del il nome di Mastroieni. Altro teatro della nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su disegno di Vincenzo Salvadore ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] re VittorioEmanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di riva Scoperta soltanto la brigata Granatieri, non sostenuta tempestivamente dalla brigata Savoia, mentre la 5ª volgevasi ad aiutare la 3ª ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Gribaldi (Mofa) e Curione. Parte integrante dei domini diSavoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da Vittorio Amedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito VittorioEmanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...