FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice diSavoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] . Avendo l'Assemblea nazionale modenese, presieduta dal Malmusi, proclamato la decadenza degli Estensi e l'annessione al regno diVittorioEmanuele II, F., in un primo momento, protestò, ma poi, convinto che non avrebbe più riacquistato il trono ...
Leggi Tutto
Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] romano, esposto al Valentino nel 1850 e acquistato da VittorioEmanuele; e continuò con quadri di soggetto storico-romantico (I fratelli Zuccato, Nei piombi di Venezia, al Museo civico di Torino, ecc.) anche ispirati al Byron, allo Shakespeare, al ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca diSavoiaVittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele, Emanueledi Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte.
Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna diSavoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno diVittorio ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Ignazio
Francesco Lemmi
Maresciallo diSavoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco [...] il 12 gennaio 1821, il moto studentesco di Torino e, nel marzo, consigliò a VittorioEmanuele I la resistenza energica oppure l'abdicazione di Carlo Alberto a un affare di famiglia, di cui non dovessero ingerirsi le potenze. Maresciallo diSavoia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] del De Launay, diede a VittorioEmanuele II il savio consiglio di affidare il governo a uomini di stato e ambasciatore a Parigi quando si pensava di risolvere in un congresso le questioni italiane (novembre 1859), si adoprò invano affinché la Savoia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] al 1731, eseguendo dipinti per Vittorio Amedeo II, che lo nominò (1725) regio pittore. Fu accolto nel 1727 nell'Accademia di S. Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore di Carlo Emanuele III, eseguì varie decorazioni di sale e gabinetti nel ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da VittorioEmanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora, da mal di petto, e ridotta in cattive condizioni sin dal 1839, morì ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza a Siena (1856), ebbe parte nelle agitazioui politiche toscane [...] Sciolto l'esercito garibaldino, entrò in quello regolare col grado di maggiore. Partecipò alla battaglia di Custoza (24 giugno 1866), dove VittorioEmanuele lo decorò della croce del merito diSavoia. Nel 1870 lasciò il servizio militare ed entrò nel ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] furono di puro rame. Il duca diSavoiaVittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca di Torino quanto di Cagliari. L'ultima moneta da 3 cagliaresi venne emessa da VittorioEmanuele I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] re di Spagna e la vittoriadi Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoia aveva Giornale delpontificato di C. XI [1700-1708]; Roma, Bibl. Corsiniana, principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo VittorioEmanuele, 787- ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...