MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
diVittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] le teorie della 'nuova scienza'.
Vittorio Zonca, ingegnere padovano, nel Novo theatro di machine et edifizii (1607) modifica nelle corti. I sovrani dell'ancien régime, come Carlo Emanuele III diSavoia oppure lo stesso Luigi XVI, si dilettano con il ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] dei Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il cardinale Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di simpatia Con alcune lettere indirizzate allo stesso VittorioEmanuele II, il vescovo di Perugia protestò fermamente per l'introduzione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Argonauti afflitti dal mal di mare».
Il francese era la lingua abitualmente parlata alla corte dei Savoia, in alternanza col piemontese della comunicazione informale. Ma ciò non toglie che al principe VittorioEmanuele adolescente fosse impartita un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] forte Regno italiano,... sotto lo scettro costituzionale del Re VittorioEmanuele".
Fin dal giorno 19 egli scriveva coraggiosamente al Tommaseo il laticlavio, quindi il cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863, il collare dell' ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo diSavoia e comandante militare. -Pacelli, poi Mussolini-Pacelli, le pressioni di Mussolini su un VittorioEmanuele III recalcitrante, la firma del trattato e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] matrimonio. F., da parte sua, aveva da tempo manifestato una decisa inclinazione per Maria Cristina diSavoia, figlia diVittorioEmanuele I. Le trattative, iniziate ufficialmente nel 1830, andarono per le lunghe, e si conclusero positivamente ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] anno venne approvata la convenzione con la Società VittorioEmanuele, già titolare di ferrovie in Piemonte, per una linea da dei Savoia.
Nel 1858, nel Regno delle Due Sicilie, un cavo era stato posato sullo stretto di Messina al fine di congiungere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio diEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] parti, sancì il successo politico e morale dell'impresa di Carlo Emanuele I. Non soltanto la Spagna doveva consentire - Vittorio Amedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] la sollecita creazione di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, accompagnata dalla l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono diVittorioEmanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di entrare come ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] maggio, s'allentò; seguì, il 9 settembre, la vittoria francese a Guastalla, già sgomberata da Vincenzo Gonzaga, la cui "fedeltà" all'"imperiale interesse", elogiata più volte da Eugenio diSavoia, lo contrapponeva alla supina dipendenza dalla Francia ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...