BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] Savoia, Torino, Genova, Rovereto, Trento, sempre alternando la attività di medico con quella di organizzatore di innanzi al Tribunale del S. Uffizio di Roma, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, fondo VittorioEmanuele,ms. 245, I-XXXV. Circa ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] G. Garibaldi. Secondo il M. la scelta dei Savoia si coniugava all'idea di convocare un'Assemblea rappresentativa della volontà della nazione di proclamare re VittorioEmanuele II; sostituendosi progressivamente al M. alla guida del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] fu esplicata verso gli ambienti militari e più vicini a casa Savoia. Alla data 30 marzo 1943 il maresciallo Caviglia nel suo Diario Mondadori per il 1945, pp. 97-104; Il re VittorioEmanuele III di fronte alla Storia, Roma 1949; Il mistero del poeta, ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] confronti di casa Savoia. Peraltro in occasione del Congresso, all’indomani dell’inaugurazione del teatro cittadino, Tasca raccolse applausi in quanto autore dei versi della Cantata eseguita in musica l'autunno 1846 nel nuovo teatro VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] prestato della gran croce dell'Oriente diSavoia, massima onorificenza militare italiana.
Una Cosenz nella guerra del 1860, Roma 1903; G. E. Curatulo, Garibaldi, VittorioEmanuele, Cavour nei fasti della patria, Bologna 1911, ad Indicem;C. Agrati, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] R. De Zerbi, L'archeologia e gli scavi in Italia, in L'Illustrazione universale, II (1875) pp. 166 s.; G. Massari, La vita ed il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s.; L. Settembrini, Scritti vari ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sia per la difficile situazione internazionale del duca diSavoia in quegli anni, l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel 1630 e la successione al trono diVittorio Amedeo I la sua posizione mutò ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] missione in Francia ed in Svizzera per raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I risultati del viaggio si videro nell nel novembre 1852, godendo anche dell'appoggio diVittorioEmanuele II, mantenne l'incarico fino al maggio ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] ulteriormente a casa Savoia ed ebbe, soprattutto nel 1943, alcuni colloqui con il re. Al generale P. Puntoni, da cui si era recato nel giugno di quell'anno per chiedere udienza con VittorioEmanuele III, dichiarò di essere "un tenace, spietato ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] italiana di Lussimpiccolo. Per tale azione fu insignito della decorazione di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia.
Nel 1934 erano state impostate le due moderne corazzate di grandi prestazioni “Vittorio Veneto” e “Littorio”, e nel 1938 furono ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...