TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] questo contesto va letta anche la decisione diVittorioEmanuele II di nominarlo conte, con motuproprio, nel 1874. Italia illustrata da Luigi Torelli, Firenze 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente e sua gravità, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Emanuele I gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo didi Rodi) in occasione delle nozze diVittorio Amedeo e l'erezione, di . 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] di salvezza per la monarchia sabauda fosse la reggenza di M. collegata all’abdicazione in favore di suo figlio VittorioEmanuele.
In seguito all’abdicazione diVittorioEmanuele C. Siccardi, M.J., Umberto diSavoia: la fine degli ultimi regnanti, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] .
Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato con B. 582 e passim.
Sull'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim; G. ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] genovese di umili origini, quindi divenuto conte di Scarnafigi, suddito ed emissario di Carlo Emanuele I diSavoia (le Torino, per incontrare segretamente Ansaldi, il duca diSavoia e il principe Vittorio. Salutato da questi ultimi come l’uomo della ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] era decorato dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro, quindi del nuovo Ordine Militare diSavoia.
Nel 1819 era sfiducia nel capo.
Cinque mesi dopo la disgraziata campagna di Novara VittorioEmanuele II pregava il B., assente il presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] militare.
Le notizie sulla sua formazione sono fornite da Giovanni Vittorio Rossi (1643), suo contemporaneo e suo primo biografo, ma contro Carlo Emanuele I, duca diSavoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] lavoro volle essere in sostanza un omaggio alla casa Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; R. Barbiera, Il salotto della ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di Carlo Emanuele III e progettò il Soglio per il giuramento di fedeltà dei rappresentanti della città al nuovo sovrano Vittorio per la cattedrale il catafalco per il principe Luigi VittoriodiSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] VittorioEmanuele. Il «Cav. Tola» appartenne alla terza compagnia di Guardie del corpo, quella riservata ai sudditi di origine sarda, e in essa raggiunse il grado di straordinario di scorta e di guardia nei loro spostamenti per il Regno, dalla Savoia ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...