DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] dell'Ordine militare dei Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo diVittorioEmanuele II, e con tale titolo accompagnò il re alle corti di Vienna e di Berlino nel '73, visite ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] a Roma e solo nel 1859 si recò a Torino, dove fu ricevuto da VittorioEmanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra sardo Manfredo Fanti, il sovrano gli ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Lanzone e Dante per la galleria VittorioEmanuele II (1867, gessi, distrutti). Il marmo Ugo Foscolo dopo il Trattato di -87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia (Moncalieri, 1890), ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] tra il generale e VittorioEmanuele II in vista di una mai realizzata iniziativa oltre di Bezzecca, guadagnandosi la croce di cavaliere dell’ordine militare diSavoia. L’anno successivo il colonnello M. fu di nuovo in campo, nello stato maggiore di ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] il progetto repubblicano di Mazzini, sempre più convinto che soltanto sotto l’egida dei Savoia fosse realizzabile l’ le dimissioni, ufficializzate dal successivo, immediato decreto diVittorioEmanuele, che lo esentò da ogni ulteriore compito.
Poco ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] esercitò il ministero nel paese d'origine, con la parentesi d'un anno di vicecura a Corneliano d'Alba. Nel 1815 si recò a Torino, nel guidata da VittorioEmanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] all'Unità d'Italia sotto i Savoia; Raffaele, avvocato penalista, nel 1870 fece parte della Giunta provvisoria di governo a Roma e della deputazione inviata a Firenze a presentare il plebiscito popolare a VittorioEmanuele II; fu poi deputato e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ).
Il successo dei Funerali di Tiziano, acquistato da VittorioEmanuele II per il cosiddetto appartamento dei quadri moderni nel palazzo reale di Torino, valse al G. la nomina nel 1856 a professore di disegno di figura dell'appena riformata Accademia ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] primo presidente delle Opere pie di S. Paolo, cui VittorioEmanuele II aveva affidato la gestione Vieusseux, Carteggio, a cura di A. Paoletti, III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] , p. 123).
Con i Savoia intrattenne sempre ottimi rapporti: Carlo Alberto lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere di Stato straordinario (20 gennaio 1848) e senatore (3 maggio 1848). La stessa stima ebbero per lui VittorioEmanuele II, che lo ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...