SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] tappa del piano strategico di Cavour fu la costituzione della compagnia ferroviaria VittorioEmanuele (con capitale francese), in Mémoires de l’Académie des sciences, des belles lettres et des arts de Savoie, s. 8, 2011-2012, vol. 12, pp. 292-300; S. ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] governo costituzionale di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto diSavoia l’offerta i sottoscrittori si mettevano a disposizione del re di Sardegna VittorioEmanuele II nella campagna militare che si stava aprendo. ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] elles étoient toujours sagement modérées par le Roi Charles Emanuel» (1806, t. I, p. 124). di Torino, XXXI (1895-96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) diSavoia, in Atti dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] cessione di Nizza e Savoia (maggio 1860) e sulla questione di Roma di azione nel paese. Probabilmente allo scopo di evitare questa possibilità e per riassorbire sotto la direzione diVittorioEmanuele II ogni fermento azionistico, il B. accettò di ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] si rinvia alla monografia diSavoia, frutto, tra l'altro, della consultazione a Bologna dell'archivio di L. Montanari, maggior della Società promotrice di Napoli del 1891 il suo quadro Primavera fu acquistato da VittorioEmanuele III. Nel 1893 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] dopo accompagnò il Thaon di Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro VittorioEmanuele I e conobbe l' sorta fra i Savoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di massonismo. Con ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] sotto Capua, conseguendo il grado di tenente colonnello di Stato Maggiore e la croce diSavoia per meriti di guerra.
Coadiuvò G. Sirtori le complicazioni diplomatiche emerse dalla scoperta di un'ingerenza diVittorioEmanuele II nei piani per l' ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Bonaparte. Divenuto amico di Giovanni Ruffini e di Terenzio Mamiani, dopo la sfortunata spedizione diSavoia (1834) l' qualità di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte diVittorioEmanuele II del titolo di re ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] di Thovez con la moglie di Ettore Bracco, amico dello scrittore. Risale invece al settembre del 1901 l’incontro a Torino con Maria Savoia, dal 1896). Nel 1907, in occasione della visita diVittorioEmanuele III, venne inviato in Grecia – dove si ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando diSavoia, duca di Genova, il titolo di re inizialmente escluso dall’amnistia ma, per volontà diVittorioEmanuele II, fu in seguito perdonato.
Confermato deputato ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...