BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Nei primi mesi del 1946 elaborò un progetto per una reggenza, che esautorasse l'ormai compromesso Umberto diSavoia ed indicasse nel minore VittorioEmanuele l'erede al trono, ma questa ipotesi non si rivelò praticabile per l'opposizione della Corona ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Nel 1814 preparò gli addobbi per le feste di accoglienza al re di Sardegna; nel 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da VittorioEmanuele I di approvare il loro programma di lavori e di affidarlo al maestro. Così fu eseguito il progetto ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] a Nizza, avevano acquistato nel 1699 dal ducato diSavoia il feudo con annesso titolo comitale. Come accadeva Cavour a Napoli con il compito di favorire l’annessione del Regno borbonico a quello diVittorioEmanuele II. Fu poi comandante della XII ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] generale della lista civile dal nuovo sovrano VittorioEmanuele, alla morte di Carlo Alberto il C. lasciò il ott. 1888 nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Nel 1880 re VittorioEmanuele lo aveva nominato conte, premiandone la devozione verso casa Savoia (L. Ferraris, a D. Farini e ad altri sono conservate nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (Arch. D. Farini; Carte C. Perozzi).Due lettere del F. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia del Palazzo Ateneo di Bari la statua in bronzo del re VittorioEmanuele III) tennelezioni per il corso di Belle arti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, VittorioEmanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del '21 ed esule in Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 1838 la carriera diplomatica; compiuto un anno di noviziato presso il ministero degli Esteri, fu nominato nell'agosto 1839 addetto ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] di insegnamento a Ceccano, nel Lazio, ebbe la cattedra di storia moderna e letteratura italiana all’Accademia navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi diSavoia con Augusto Vittorio Vecchi curò Il mare: antologia di prose e poesie di moderni e ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro di Porta Carinzia, 6 marzo 1795) e Demofoonte (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] nazionale VittorioEmanuele II di Roma. Assunto come sottobibliotecario nel 1884, vi rimase dieci anni prima di essere la Poesia romanesca per il genetliaco di s.m. Margherita diSavoia, libriccino periniano di 15 pagine (Roma 1891), omaggio alla ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...