ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] dopo una figlia (17 nov. 1660), nacque Massimiliano Emanuele (11 luglio 1662), cui seguirono molti altri figli , ecc.
Fonti e Bibl.: Le auguste alleanze fra le case sovrane diSavoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] relative all'eredità Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio e la nipote Anna Vittoria. Le vere e Foscarini, Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] Emanuele IV aveva nominato il G. governatore della città e della provincia di Ivrea (5 dic. 1798), investendolo di un'autorità che egli non poté mai esercitare e che tuttavia gli fu restituita di lì a poco, in seguito alla vittoriosa corte diSavoia, ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] 1610 Carlo Emanuele ordinò al L. di recarsi a Vittorio Amedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava didi Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] di appoggiare efficacemente il preannunciato proposito di mediazione del principe Vittorio Amedeo, sull'eventuale base anche di , III, p. 36; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 85, 91, 129 s ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] Bollettino stor.-bibl.subalpino (XVI, pp. 219-56) dal titolo Il "grido di dolore" del 1859, nel quale dimostrava che l'inserimento di quelle celebri parole nel discorso diVittorioEmanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone III. L ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] Savoie ou les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, Carlo Emanuele).
Morto il 7 ott. 1637 Vittorio in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommaso diSavoia (1639), la ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] Emanuele I gli assegnava, dopo la donazione di beni e censi confiscati a Bra, una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto di con l'entouragedel fratello naturale diVittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B., caduto in ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] la morte di Carlo Emanuele, nel Consiglio di reggenza, chiamato da Giovanna Battista di Nemours a collaborare Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856 ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] Eritrea. Con una brillante operazione, l'H. entrò vittorioso a Cassala prima dell'arrivo del grosso delle truppe italiane: l'impresa gli valse la croce di ufficiale dell'Ordine militare diSavoia. Tornato a Keren, in Eritrea, dovette però difendere ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...