GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto diSavoia duca d'Aosta, nominando vicecapi di stato maggiore Diaz e il Giardino).
Da subito gli spazi di al comandante del Grappa e a uno dei generali diVittorio Veneto, e comunque ribadita dal G. con i ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Carlo Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio diSavoia, nel 1667, studiò la messa a difesa di . Forse per risarcirlo di questa sgradevole vicenda il duca Vittorio Amedeo II gli donava ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Palazzo di Torino dedicate al Re Carlo Emanueledi Sardegna felicemente il 21 ott. 1763 in età di anni 35. Da Vittoria discese la famiglia Revelli, che a formazione di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa diSavoia e ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo re VittorioEmanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita una pensione e la facoltà di fregiarsi del titolo di ‘Regio ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di gran ciambellano, fu la nomina a commissario plenipotenziario di Sua Maestà a Milano "per ricevere la sposa del duca di Aosta VittorioEmanuele veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro di musica; gli di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca diSavoia ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] alla riforma ginevrina nel 1532 nel sinodo di Chanforan, essi erano stati a lungo perseguitati. In Piemonte, dopo un anno di guerra inconcludente, il duca diSavoiaEmanuele Filiberto, con l'accordo di Cavour (5 giugno 1561), concesse "a quelli ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re VittorioEmanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] "Problemi dell'ora", che ordinò in volumi i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e Giovanna diSavoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto per due libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di Mondovì da Carlo Emanuele III, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo 27 ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di poteri di Ignazio Thaon di Revel in nome del re VittorioEmanuele I. Nella cura che il Revel mise subito a creare un gruppo di pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; M. ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...