LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] necessità che essa scoppiasse in Sicilia al grido di "Italia e VittorioEmanuele" e quindi con un indirizzo unitario, il venne dopo, allorché, adirato per la cessione di Nizza e della Savoia, Garibaldi lasciò la presidenza della Società nazionale e ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] confermata ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da di Sassuolo del 1599; il conte don Manfredo Pio nel 1930 ricevette il titolo principesco da re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] regina Margherita avrebbe chiesto invano allo storico tedesco di scrivere una storia di casa Savoia.
Nonostante il successo, il G. si sembrava sparire come gli incantesimi di Prospero nella Tempesta di Shakespeare, VittorioEmanuele e la sua corte gli ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] (tenne soltanto la carica, affidatagli da VittorioEmanuele I, di gran tesoriere dell'ordine dei SS. Milano 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] appello al duca Carlo Emanuele I, senza, però, esserne degnato di una risposta. Risbucò, il duca Vittorio Amedeo I - con lui più condiscendente di quanto non in onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoia, dove vennero presi probabilmente i primi accordi per il futuro matrimonio del figlio di F., Ferdinando, con la figlia diVittorioEmanuele I, Maria Cristina.
Tornato a Napoli, nell'agosto F ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] L'altra corrente, che godeva delle simpatie diVittorioEmanuele, era invece partigiana di una politica estera più dinamica: l'Italia, sostenne con successo la candidatura del principe Amedeo diSavoia al trono di Spagna.
Senatore del regno dal 1º ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] lo scioglimento della Camera, in qualità di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a VittorioEmanuele II contro ogni smembramento della Savoia settentrionale a favore della Svizzera, ma ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] mai meno fu la fiducia diVittorioEmanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L.F. Menabrea di affidare al G., all' matrimonio tra Umberto e Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
Secondo le fonti ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] VittorioEmanuele II lo nominasse cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Gli eventi del '59, dal matrimonio di Clotilde diSavoia Paolini, Una illustre istituzione culturale del Passato: l'Accademia di scienze, lettere ed arti (1803-1891), in Bull. ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...