NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] diSardegna, prepara la nuova campagna, questa volta contro l'arciduca Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il 21 marzo è a Gorizia, donde, dopo la vittoriadi . Concepiva i piani strategici ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di risparmio di Andria e quella di Cosenza le ȧltre verranno assorbite. In Sardegna non esistono casse di risparmio; in Sicilia vi sono la potente Cassa di risparmio VittorioEmanuele e quella del Banco di amministrare con autonomia i beni degli enti ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] il Gran San Bernardo i "soldati della neve" vennero assoggettati a un regolamento da Carlo EmanueleI nel 1627, ma il corpo organizzato è quello di Chamonix, con un regolamento approvato dal re diSardegna nel 1821. I Club alpini italiano, svizzero ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Emanuele II, continuato da Vittorio Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo di costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi di Savoia sia per i re diSardegna; ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Fra Giocondo.
Un secondo centro, che va anzi sempre più acquistando importanza e movimento, è la ricordata piazza VittorioEmanuele la successione al trono diSardegna, si riconfermò la successione nella linea di Savoia Carignano, impersonata da ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dopo che Piacenza fu entrata nel regno diSardegna, in modo che la città appariva Milano e la strada di Milano con la barriera VittorioEmanuele e la strada di Genova; ma fra del 1126 appaiono per la prima volta i nomi di 5 consoli: segno che è già ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] VittorioEmanuele, il secondo ai corsi Cavour e Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di il regno diSardegna.
E tuttavia nell'età austriaca la costruzione di parecchi notevoli palazzi nobiliari e di monumenti ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] Sardegna, il decreto 22 dicembre 1840 di Maria Luigia per il Ducato didi tre copie di ogni opera, una per la Biblioteca centrale di Firenze, una per la Biblioteca VittorioEmanueledi suoi aventi causa di voler riacquistare i diritti perduti.
Il ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] mani del Comando supremo la divisione di riserva al comando del principe ereditario VittorioEmanuele. Il movimento di avanzata è appena iniziato quando giunge sul campo di battaglia il I corpo austriaco da Confienza, di dove era accorso al cannone ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di Savoia, poi VittorioEmanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi soverchianti, e più volte contrattaccano; ma a sera i vede in pericolo i granatieri di Lombardia, scende le pendici coi granatieri diSardegna, contrattacca gli ...
Leggi Tutto