Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] quozienti più bassi, la Sardegna, la Sicilia, la colpiti i coniugati; di fisica in Roma. Esistono notevoli istituti e sezioni radiologiche. Il 25 aprile 1925 fu posta in Milano la prima pietra per l'erezione dell'Istituto nazionale VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] di informazioni bibliografiche istituito nel 1931 presso la VittorioEmanueledi breve durata, con iniziative buone ma disordinate e rispondenti a finalità svariate, a Torino, a Bologna, nel Mezzogiorno, in Sardegna interferenza tra i servizî; ampie ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] i frammenti di obelisco, ricomposti in piazza VittorioEmanuele.
Del momento romanico si hanno, in verità, scarsi e staccati elementi: la chiesa di decreto d'annessione 17 dicembre di quell'anno la riunì al regno diSardegna.
Bibl.: P. Mortier, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Bono, Corso VittorioEmanuele III, Via di circa 60 morti e numerosi feriti; i Sardi soltanto un morto e sei feriti.
L'energica condotta del Sivori indusse il bey a pregare il console britannico di adoperarsi perché la pace col regno diSardegna ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] ; il Porto Nuovo o Darsena VittorioEmanuele, con un'imboccatura larga 70 m. e fondali profondi fino a circa 10 m., completamente circondato da banchine percorse da fasci di binarî e dotate di elevatori elettrici a ponte e di gru elettriche; il Porto ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di revisione. Egli si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto diSardegna assicurandosi il favore di Napoleone III, e negoziando sotto idi lui auspici un' gabinetto di Berlino, usando quasi violenza al re VittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] vittorioso, costringendo i cittadini a giurare fedeltà a lui come marchese, e ai figli di 1814 Ivrea tornò definitivamente al re diSardegna.
La marca d'Ivrea. - EmanueleI a Carlo Emanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] a tutt'uomo la spedizione. I volontarî affluivano da ogni parte, ma diVittorioEmanuele re d'Italia, ma solo a Salemi egli l'assunse solennemente (14 maggio). L'accoglienza diSardegna alla Francia in cambio dell'annessione della Sicilia e di ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] di trasmettere il voto a VittorioEmanuele e a Napoleone III. La proposta riscosse l'adesione di regnanti, di , nella Sardegna e in provincia di Foggia.
F. Cremonesi, in Croce Rossa, rivista della C. R. I., 1929, 1930, 1931; Revue Intern. de la Croix- ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] 9 dicembre 1798 le truppe vennero sciolte dal giuramento di fedeltà al re diSardegna.
Intanto è da ricordare che fino dal 1625 era a servizio del duca Carlo EmanueleI un reggimento Fleury di Francesi, il quale nel 1631 divenne reggimento Marolles ...
Leggi Tutto