Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] 1922), altro non era che la riserva di caccia di casa Savoia, istituita da VittorioEmanuele ii nel 1856 per proteggere gli ultimi santuario per i mammiferi marini tra la Liguria, la Sardegna e la Toscana, per 25.574,77 km2 di area tutelata ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] lungo quel Corso VittorioEmanuele che è sempre stata la principale arteria di Sassari, oggi comune di Sassari nei secoli XIII e XIV, Roma 1885; A. Solmi, in Arch. st. sardo, IV (1906), p. 373 segg.; E. Besta, Sardegna medievale, Palermo 1908-09, I, ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] florido per Porto Maurizio, i cui capitani marittimi commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca di Savoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] destinata alle navi di grande tonnellaggio, l'altra verso la darsena VittorioEmanuele II per navi di più modeste I battenti dei gargami, dovendo sopportare sforzi fino al limite di 154 t. per ml., sono stati previsti di conci di granito diSardegna ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] vendé a Catalano Alfieri i suoi diritti feudali su Magliano; dei figli di Antonio son degni di ricordo Alessandro Niccolò, padre di Benedetto (v.) architetto del re Carlo Emanuele III, caro a Vittorio Alfieri, e di Gaspare Emanuele, che intraprese la ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] militare: invece di un paese in guerra si doveva governare un paese arresosi e che aveva successivamente dichiarato guerra ad un paese contro il quale gli Alleati proseguivano in Italia le loro operazioni militari.
Quando VittorioEmanuele III e ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] Sardegna. Civitavecchia aveva circa 3200 ab. nel 1701, 5200 alla fine del secolo XVIII che rappresenta un periodo di nel 1930 aveva superato i 35.000. La parte moderna ha viali rettilinei; il centro è la piazza VittorioEmanuele.
Il porto costituisce ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] di offrire all'Austria un armistizione, informò il re diSardegnaVittorioEmanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di , Stoccarda e Berlino 1920, p. 350 segg. Per i nessi con le operazioni belliche: Campagne de l'Emp. ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] di opere che glorificavano il suo morto sovrano o trattavano di migliorie da introdursi nella sua prediletta Sardegna. Acutamente previde i regno di Carlo Emanuele III, voll. 2, Torino 1859; G. E. de Sainte Croix, Relazione del Piemonte, con note di A ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] i plenipotenziarî russi ebbero istruzioni dallo zar di favorire la politica del re diSardegna e del suo grande ministro, il conte di ; ma, prima di riconoscere VittorioEmanuele II come re d'Italia, si mostrò perplesso di fronte alle annessioni ...
Leggi Tutto