ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] di Gaeta. Nel 1862, col grado di colonnello, VittorioEmanuele II lo scelse per suo aiutante di campo ordinario. Durante la guerra del 1866 fu capo didiSardegna e subito dopo destinato a dirigere la Scuola superiore di 'azione di questa e i Balcani e ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re diSardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] mancava forse soltanto più larga borsa di quella che si fosse quella del re diSardegna". Nacque nel 1699, in Roma, . Carlo Emanuele III apprezzando l'opera architettonica dell'A. lo incaricava nel 1736 di disegnare il nuovo teatro regio di Torino, ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] sviluppò in tempi assai più vicini a noi. I re diSardegna ebbero ad occuparsene sul finire del sec. XVIII, di oggetti ricuperati nelle città lacustri del lago del Bourget. Il grande stabilimento termale fu cominciato nel 1857 dal re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] studiò poi a Roma, godendo di una pensione del re diSardegna, che gli fu tolta o sospesa quando subì un'aggressione, tornando da Rieti in allegra compagnia. Pare che nel 1734 eseguisse in Bologna un ritratto di Carlo Emanuele III e che due anni dopo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] diSardegna Carlo Emanuele III, dal quale prese nome quel gruppo di case poste all'ombra di un forte che raccolse i primi i colonizzatori superavano i 600, e il migliaio dopo 4 anni. La costruzione dei sei fortini e della torre detta di San Vittorio ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] i figli adulterini; nel 1692, ammalatosi il duca ad Embrun di vaiolo, accorse con viaggio pericoloso al suo capezzale, e lentamente lo ricondusse a sé. Nacquero successivamente tre maschi: Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] Emanuele III re diSardegna, con il quale nel 1767 si accordò Filippo Vittorio Ferrero-Fieschi, cedendogli ogni diritto sul principato contro 400.000 lire e diritto di conservarne i predicati feudali. La famiglia dei Ferrero-Fieschi, principi di ...
Leggi Tutto
Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] 1767 i due fratelli abbandonarono Roma; e ritornati a Torino diedero da allora intera la loro attività alle ordinazioni reali e alla scuola di scultura. Fra le prime loro opere in patria sono le statue diVittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] per la Sardegna. Agli albori del nuovo Regno d'Italia, il Governo provvisorio della Toscana fece coniare nella zecca di Birmingham il di alloro e di quercia al rovescio, tipo che venne variato soltanto nell'anno ottavo del regno diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] del Regno diVittorio Amedeo II, 2ª ed., Firenze 1857; F. La Lumia, La Sicilia sotto Vitt. Am. II, Livorno 1877; A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1894, p. 160; G. Casalis, Diz. geogr.-storico degli stati di S. M. il re diSardegna, II, p ...
Leggi Tutto