PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] e all’alta finanza.
Nel 1925 vinse i concorsi per la costruzione, a Torino, lungo il fiume Po, dei ponti VittorioEmanuele III (ora Balbis) e Principi del Piemonte (ora Sassi), testimoniando, di là da alcune reminiscenze secessioniste, uno spiccato ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Regno diSardegna. L’anno successivo, in occasione delle prime votazioni comunali di Acqui di Umberto I avvenuto a Monza il 29 luglio 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano VittorioEmanuele III, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] i nipoti del sovrano e per il futuro primo re diSardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La politica di Sabaudiae avviata da Carlo Emanuele II. Nel 1653 ideò 1670).
Quest’ultima, dedicata a Vittorio Amedeo, più volte riedita dopo il ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] . L’annessione della Toscana al Regno diSardegna fu invece sancita dal plebiscito del 12 i risultati ufficiali del plebiscito e tre giorni dopo Mordini accompagnò VittorioEmanuele II nel suo ingresso trionfale a Napoli, a fianco di Garibaldi e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Nell'autunno del 1861 un decreto di T. Mamiani lo chiamò a Milano, professore di storia presso l'Accademia scientifico-letteraria; accettò, non prima d'aver dedicato un sonetto a VittorioEmanuele II ("Re Vittorio soldato ed italiano / Fidente Italia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] delle vertenze ... tra la corte di Roma e quella del re diSardegna, allorché fu assonto al pontificato ; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] costituzionale diVittorioEmanuele, il C. tornava a rivolgere i propri di annessione della Toscana al Regno diSardegna.
Il fallito tentativo di far insorgere l'Umbria, conclusosi nella sanguinosa repressione di Perugia, provocò una nuova ondata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] e scatena una serie di conflitti che vengono portati anche in senato. Ma è soprattutto quando VittorioEmanuele comincia a legiferare in materia ecclesiastica che le cose cambiano. Le leggi Siccardi (1850), abolendo i tre grandi privilegi “medievali ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] diSardegna. A 17 anni si trovava a Pavia per il primo anno d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di nella decisiva battaglia del Volturno (cfr. i suoi Ricordi garibaldini del 1860, in che convinsero di più VittorioEmanuele III a ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] VittorioEmanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno diSardegna, s.v., http:// notes9.senato. ...
Leggi Tutto