MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fermò poco più di un mese, poiché venne prima trasferito a Brescia e poi in Sicilia. Il 1° dicembre 1860 VittorioEmanuele II arrivò a Palermo e il giorno successivo lo nominò suo luogotenente generale nell’isola. Il compito era fra i più difficili ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] che i plebisciti ebbero confermato l’annessione della Toscana al Regno diSardegna, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel collegio di Legnaia con 225 preferenze su 252 votanti e nell’aprile dello stesso anno fu insignito da VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] (abbazia di Fruttuaria) commissionatagli dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle di Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelunovo - M. Rosci, Torino 1980, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] nuovo regno sabaudo e il Granducato di Toscana. Scompaiono dalla scena i Medici, i Gonzaga, i Farnese e gli Estensi; in di Milano, il Regno di Napoli e quello diSardegna; la Sicilia, con il titolo regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] del fiume fino a 5° e 47' lat. S e per 150 miglia verso l'interno fino alla base di una catena montuosa cui dette il nome diVittorioEmanuele II. Scoprì anche un affluente del Fly che chiamò Alice Hargrave, per esaudire un desiderio dell'amico e ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] sospettato e trasferito in Sardegna. Ritornato infine in continente il cui scopo "non era sovversivo, né antimonarchico", ma i cui membri "erano vincolati al silenzio da un giuramento" copia alla Bibl. VittorioEmanueledi Roma), nel quale ripeteva ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] il M., insieme con il fratello e altri ufficiali esuli, firmò la lettera con cui tutti i sottoscrittori si mettevano a disposizione del re diSardegnaVittorioEmanuele II nella campagna militare che si stava aprendo. Fra 1859 e 1861 partecipò quindi ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Emanuele III. Nel 1718, Vittorio Amedeo II lo inviò in Olanda perché studiasse legge all’Università di Leida, così da apprendere i principi del diritto internazionale. Frutto di il riconoscimento diVittorio Amedeo II come re diSardegna da parte ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e 6 maggio da Giuseppe Garibaldi, ritenne la soluzione cavouriana, con VittorioEmanuele II re d’Italia, l’unica possibile. Denunciò il carattere strumentale della ‘conversione’ liberale di Francesco II avvenuta il 25 giugno con la concessione della ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] affiderà l'educazione dei figli), ritrovò i vecchi amici d'Adda, L. Porro gli omaggi del re di, Sardegna al prm*cipe, eletto di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte diVittorioEmanuele II del titolo di ...
Leggi Tutto