CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] di G. Gozzano, Milano 1949), il diuturno tirocinio d'insegnante medio dalla Sardegnadi Cavour e diVittorioEmanuele II. Come nei libri di restaurate, come la Commissione per i testi di lingua, il Centro alfieriano di Asti (e al Croce, che ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] di Fiume di E. Rezza. Per farsi riconoscere la laurea conseguita nel Regno diSardegna del governo italiano, riallacciò i contatti con gli amici VittorioEmanuele (Bologna 1882). Si schierò contro l'estradizione all'Austria dei compagni di congiura di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ottenuto nel 1866 da VittorioEmanuele II il titolo di barone per meriti scientifici e per speciali benemerenze. Il padre del L., Giacomo, era nato a Bardo, in Tunisia, nel 1844. Ellenista e papirologo di fama internazionale, dal 1874 socio della ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] ma, per volontà diVittorioEmanuele II, fu in seguito di BTM, dell’Università di Genova. Inoltre: La diplomazia del Regno diSardegna durante la prima guerra di indipendenza, I, a cura di C. Pischedda, Torino 1949, ad ind.; II, a cura di C. Baudi di ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] VittorioEmanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ad nomen; L. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida, Torino 1896, passim.
F. Lemmi, Intorno al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Alla loro origine erano i poteri esercitati da Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2005, pp. 31-42, 47-51; A. Merlotti, Le quattro vite del marchese di Rivarolo. Fedeltà e servizio nel Piemonte diVittorio Amedeo II e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] , in concomitanza con l’imminente congresso che avrebbe riunito a Parigi i rappresentanti delle grandi potenze dopo la guerra di Crimea. Nel novembre 1855 – con l’assenso del re VittorioEmanuele II, ma all’insaputa del marito – Cavour le propose ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] politico di Torino, che sostituì quello omonimo, attivo fin dal dicembre del 1850, e approvò il proprio statuto il 25 febbraio 1861. Questa nuova organizzazione manteneva tra i capisaldi l’obiettivo dell’unità d’Italia con VittorioEmanuele, ma ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] diVittorioEmanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a partecipare all'impresa, oltre all'I negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] diSardegna presso la corte di Lisbona, con il compito particolare di portare la lettera in cui VittorioEmanuele II annunciava alla regina di dai suoi dispacci conservati nell'Arch. di Stato di Torino, sez. I, Lettere ministri. Svizzera, mazzi 57, ...
Leggi Tutto